Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: l’Italia e’ interessata dal passaggio di un sistema nuvoloso che porta piogge sparse gradualmente su tutto il paese e neve diffusa sui settori alpini; tendenza a miglioramento ad iniziare dal nord ovest. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: tendenza a schiarite sempre piu’ ampie su Piemonte e Lombardia centro meridionali, Liguria ed Emilia Romagna; molto nuvoloso sul resto del nord precipitazioni da sparse a localmente diffuse, specie su veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Quota neve intorno ai 700 metri sui settori alpini occidentali, intorno ai 1000 metri su Alpi lombarde ed intorno ai 1200-1400 metri sui settori alpini orientali; la neve interessera’ localmente le quote collinari o quote inferiori sull’Alto Adige. Nel corso della notte il miglioramento si estendera’ a tutto il nord con formazione di foschie e nebbie sulla Pianura Padano Veneta.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso con piogge diffuse e locali temporali in particolare sui settori tirrenici e sull’Umbria; sui settori adriatici le precipitazioni risulteranno piu’ sparse e di debole intensita’; tendenza a variabilita’ sull’isola e sulla toscana con qualche schiarita in estensione alle restanti aree nel corso della nottata. La neve interessera’ temporaneamente le cime piu’ alte dell’Appennino centrale mentre si avranno riduzioni di visibilita’ per foschie e locali banchi di nebbia nelle vallate durante la notte e al primo mattino. Sud e Sicilia: molto nuvoloso sui settori tirrenici con piogge da sparse a diffuse ed isolati rovesci e temporali; nubi e fenomeni tenderanno velocemente ad interessare le restanti regioni, in particolare i rovesci e i temporali tenderanno ad insistere sulle aree del basso Tirreno e sul Salento. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni centro settentrionali, stazionarie o in lieve aumento al sud. Venti: moderati meridionali al sud con tendenza a ruotare dai settori occidentali sulle aree tirreniche; moderati occidentali sulle restanti regioni con rinforzi sulla dorsale appenninica e sulle aree tirreniche centro settentrionali; sulle aree alpine e sulla Liguria tendenza a ruotare da settentrione. Mari: mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale, generalmente molto mossi i restanti bacini, temporaneamente agitati il Mar di Corsica ed il Mar Ligure al largo.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, mercoledi’ 15 gennaio. Nord: prevalenza di spazi sereni decisamente ampi su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia mentre le nubi continueranno ad essere presenti, ma solo al primo mattino, sulle aree di nordest, specie su Friuli Venezia Giulia. La nuvolosita’ sara’ associata a residue precipitazioni che risulteranno nevose intorno a 800-1000 metri; dalla tarda mattinata tendenza a deciso miglioramento con schiarite sempre piu’ ampie. Dal tardo pomeriggio-sera nuovo aumento delle nubi sulle regioni occidentali ma senza particolari fenomeni associati. Centro e Sardegna: residua nuvolosita’ sparsa su tutte le regioni, localmente piu’ compatta su Toscana, Abruzzo e Lazio dove saranno ancora presenti piogge o locali rovesci, con particolare riferimento alle coste tirreniche, ma con tendenza comunque a miglioramento e a schiarite via via piu’ ampie su tutte le regioni peninsulari. Gli addensamenti nuvolosi continueranno ad interessare il settore occidentale della Sardegna ove si registreranno deboli piogge che tenderanno ad attenuarsi a partire dal pomeriggio.
Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni con piogge e rovesci, piu’ frequenti tra Campania meridionale, Calabria, Sicilia e Puglia salentina; le precipitazioni saranno presenti anche sulle rimanenti aree peninsulari ma risulteranno in genere piu’ sparse e di piu’ debole intensita’. Nel corso della seconda parte della giornata la nuvolosita’ tendera’ ad attenuarsi e con essa anche le precipitazioni anche se residue piogge saranno presenti sulle zone ioniche fino alle ore notturne. Temperature: minime in diminuzione al centro-nord e Sardegna ed in lieve aumento al sud; massime in tenue aumento al nord-ovest ed in diminuzione sulle regioni adriatiche ed al meridione. Venti: moderati nord-occidentali, ma con ulteriori rinforzi, sulla Sardegna, tendenti comunque ad attenuarsi dalle ore serali; da deboli a moderati meridionali al centro-sud, con rinforzi sulla Puglia salentina e sui settori ionici tendenti a divenire deboli nordoccidentali ad iniziare dalle regioni tirreniche; deboli di direzione variabile al nord, tendenti a divenire settentrionali. Mari: agitato o molto agitato il Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi i restanti mari. Moto ondoso su tutti i mari in graduale attenuazione durante la seconda parte della giornata.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Giovedi’ 16 gennaio. Nord: nuvolosita’ in intensificazione sulle regioni occidentali con precipitazioni da sparse a diffuse, specie verso sera e nella notte, che risulteranno nevose a partire da 800-1000 metri con quota neve in locale diminuzione. Le nubi tenderanno ad interessare anche il resto del nord ma piu’ scarsi risulteranno i fenomeni associati. Centro e Sardegna: prevalenza di ampi spazi sereni su tutte le regioni peninsulari e sull’isola ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ dalla tarda mattinata su Toscana, Marche, Umbria e Sardegna in estensione al resto del centro durante la seconda parte della giornata. Deboli piogge attese sull’alta Toscana dal pomeriggio fino a notte inoltrata. Sud e Sicilia: residue piogge al mattino su Puglia, settori ionici e marginalmente sulla Sicilia settentrionale ma con tempo in successivo miglioramento. Le schiarite gia’ presenti su Campania si estenderanno infatti al resto del meridione durante la seconda parte della giornata. Temperature: minime in diminuzione su tutte le regioni; massime in diminuzione al centro ed al nord ed in lieve aumento su Sardegna, Sicilia e Calabria. Venti: da deboli a moderati nordoccidentali al centro-sud; inizialmente deboli variabili sul resto del territorio con tendenza a divenire deboli meridionali ed a rinforzare tra Sardegna e regioni di nordovest. Mari: da mosso a molto mosso lo Ionio ma con moto ondoso in graduale attenuazione; da poco mossi a mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento sul Mar di Sardegna.
Venerdi’ 17 gennaio: maltempo diffuso sulle regioni settentrionali con precipitazioni altrettanto diffuse che assumeranno carattere nevoso su tutto l’arco alpino. Tendenza a parziale miglioramento sulle regioni di nordovest nel corso della notte. Le nubi tenderanno ad interessare anche il centro peninsulare e la Sardegna con piogge tra l’isola e le regioni tirreniche. Piu’ stabile al meridione nonostante l’intensificazione della nuvolosita’ durante la seconda parte della giornata. Sabato 18 gennaio: deciso maltempo al centro ed al nord. Le precipitazioni associate alla nuvolosita’ presente risulteranno nevose a partire da 800-1000 metri ma con quota neve in locale diminuzione. Inizialmente piu’ stabile sul resto del territorio ma con tendenza a peggioramento tra Sicilia e regioni tirreniche meridionali. Domenica 19 e Lunedi’ 20 gennaio: ancora maltempo al nord e su tutte le regioni tirreniche. Dopo un temporaneo e parziale miglioramento tra la serata e la notte di domenica si assistera’ all’arrivo di una nuova perturbazione che coinvolgera’ tutte le regioni nella giornata di lunedi’.