Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: pressione in temporaneo aumento al Nord in graduale estensione al Centro Italia dove rimangono deboli condizioni di instabilita’ nella prima parte della giornata; moderatamente instabile al Sud. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: ampie schiarite su gran parte delle regioni con residui annuvolamenti su Nord Est e settore alpino orientale associati a sporadiche precipitazioni limitate alle aree di confine, nevose intorno a 800-1.000 metri ma con tendenza a miglioramento; dal tardo pomeriggio-sera nuovo aumento delle nubi sulle regioni occidentali ma senza particolari fenomeni; presenza di foschie e banchi di nebbia sulla pianura padano veneta e nelle vallate alpine in dissolvimento nel corso della mattinata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile con annuvolamenti localmente piu’ compatti su Toscana, Abruzzo e Sardegna dove saranno ancora presenti isolati residui rovesci, ma con tendenza a miglioramento e a schiarite via via sempre piu’ ampie nel corso del pomeriggio; locali foschie e banchi di nebbia nelle vallate interne si dissolveranno nel corso della mattinata. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni con piogge sparse e rovesci, piu’ frequenti tra Campania meridionale, Calabria, Sicilia e Puglia salentina; le precipitazioni saranno presenti anche sulle rimanenti aree peninsulari ma risulteranno in genere piu’ sparse e di minore intensita’. Nel corso della seconda parte della giornata la nuvolosita’ tendera’ ad attenuarsi e con essa anche le precipitazioni pur con residue piogge sulle zone ioniche fino alle ore notturne. Temperature: massime in lieve aumento al Nord-Ovest ed in diminuzione sulle regioni adriatiche ed al Meridione. Venti: moderati nord-occidentali sulla Sardegna con temporanei rinforzi ma tendenti ad attenuarsi dalle ore serali; da deboli a moderati meridionali al Centro-Sud, con rinforzi sulla Puglia salentina e sui settori ionici tendenti a divenire deboli nordoccidentali ad iniziare dalle regioni tirreniche; deboli di direzione variabile al Nord, tendenti a divenire settentrionali. Mari: da molto mosso ad agitato, tendente a molto agitato al largo il Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi i restanti mari. moto ondoso su tutti i mari in graduale attenuazione durante la seconda parte della giornata.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: aumentano nuovamente le nubi su gran parte del Settentrione, presentandosi dapprima in forma di velature, poi via via assumendo maggiore compattezza ad iniziare dalle regioni di Nord-Ovest. Prime precipitazioni su Liguria, Piemonte, Lombardia e settore occidentale dell’Emilia Romagna gia’ nella mattinata, con fenomeni che andranno estendendosi al resto del Nord nel corso del pomeriggio e nella serata, senza tuttavia interessare la Romagna e il basso Veneto. La neve e’ attesa sulle Alpi occidentali a quote attorno ai 6-700 metri inizialmente, ma con quota della neve in diminuzione sulle Alpi Cozie e Marittime e sui colli del basso Piemonte fino a 4-500 metri. Sul settore centrale e occidentale dell’arco alpino invece la neve cadra’ intorno ai 7-800 metri di quota. Le piogge, in genere deboli o moderate, assumeranno localmente maggiore intensita’ e persistenza sulla Liguria centro-orientale e, per fine giornata, anche sul Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: cielo che tendera’ a coprirsi nel corso della mattinata, pur per nuvolosita’ medio alta e dunque generalmente innocua, sia sulla Sardegna che sul Centro peninsulare. Le nubi assumeranno tuttavia maggiore consistenza sulla Toscana, con piogge inizialmente deboli e isolate sul settore Centro-settentrionale della regione, poi via via piu’ diffuse e consistenti, specie a ridosso dei rilievi appenninici della Versilia e della Lunigiana. Scarsa o del tutto assente la probabilita’ di pioggia sul resto delle regioni centrali. Sud e Sicilia: un po’ di nubi residuali nelle prime ore del giorno alternate ad ampie aperture su tutto il Sud peninsulare e sulla Sicilia. Spazi di cielo sereno che diverranno via via piu’ ampi gia’ nel corso della mattinata. Nel pomeriggio occasionali ed innocue velature si affacceranno sulla Campania e sul Molise, mentre occasionali annuvolamenti per umidita’ in arrivo dal mare potranno giungere ad interessare le coste ioniche della Sicilia e della Calabria. Temperature: minime in diminuzione al Centro-Sud e sulle regioni di Nord-Est; stazionarie invece sulle regioni di Nord-Ovest. massime in diminuzione al Nord-Ovest e sulla Toscana, in aumento sulla Sardegna e senza variazioni di rilievo invece sul resto del territorio. Venti: moderati da Nord-Ovest sulle regioni del basso Adriatico, sulla Basilicata ionica e sulla Calabria, sempre settore ionico. Deboli orientali in Pianura Padana. Da deboli a moderati meridionali su tutto il resto del territorio, con tendenza a rinforzare da Scirocco sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche. Mari: poco mossi il medio e alto Adriatico e il Tirreno centrale, sebbene con moto ondoso in aumento. Mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento fino a molto mosso su alto Tirreno e Mar Ligure.