Dopo le feste e’ tempo di malanni soprattutto per i piu’ piccoli, alle prese con il ritorno all’asilo e alla materna. “Sono circa 400 mila in questi giorni i bambini con meno di 6 anni colpiti da varie malattie virali diverse dall’influenza. Possiamo chiamarli virus bifronti, perche’ possono colpire l’apparato respiratorio con raffreddore, tosse e mal di gola, o quello grastrointestinale con vomito e diarrea. E nei casi piu’ sfortunati possono dare entrambi i problemi”. La stima arriva dal pediatra di Milano Italo Farnetani, che aggiunge: “Si tratta di virus ‘leggeri’. Pesano il 25% meno di un batterio e si trasmettono molto facilmente, complici anche le riunioni in casa nei giorni delle festivita’ di fine anno”. Una volta nell’organismo, possono prendere la via della gola o quella del pancino. “Tra 15 giorni avremo un’impennata legata al ritorno all’asilo e alla materna – prevede il pediatra – mentre l’influenza inizia a diffondersi, ma ancora non e’ cosi’ presente. A circolare in questi giorni sono soprattutto enterovirus e adenovirus, che si manifestano inizialmente con nausea e inappetenza, o mal di gola e d’orecchio, per poi portare a vomito, crampi e diarrea o tosse e raffreddore”. Fra i piu’ piccoli, invece, “sotto i due anni la diarrea puo’ essere legata anche al virus ‘a ruota’ o rotavirus, che puo’ rivelarsi anche molto aggressivo”. Cosa fare? “Non forzare mai il bambino a mangiare, ma preoccuparsi piuttosto dell’idratazione: il pericolo con i patogeni intestinali e’ proprio la disidratazione”. No ai rimedi fai da te e agli antibiotici, “che contro i virus sono inutili: e’ bene invece consultare sempre il pediatra. La buona notizia – conclude l’esperto – e’ che questi malanni in genere si risolvono in pochi giorni”.
Salute: dopo le feste, 400.000 bimbi colpiti da malattie virali diverse dall’influenza
