In attesa della tanto desiderata svolta dal sapore prettamente invernale, un po’ tutto il Mediterraneo è alle prese con una vasta area anticiclonica “alimentata” dalla saccatura atlantica distesa fino verso le coste del Marocco.
Valori pressori prossimi ai 1025 hPa interessano gran parte della nostra Penisola con prevalenti condizioni di tempo soleggiato, anche se non mancano nebbie e nubi basse da nord a sud. E’, purtroppo, il rovescio della medaglia di una situazione anticiclonica nel bel mezzo della stagione invernale.
Anticiclone, infatti, non è sempre sinonimo di bel tempo, specialmente durante i mesi cosiddetti più freddi. L’incremento barico, difatti, assicura una maggiore stabilizzazione atmosferica ma, a causa del fenomeno dell’inversione termica (dovuto ai cieli pressappoco sereni) e la conseguente stagnazione dell’umidità nei bassi strati, sono le solite foschie ed i banchi di nebbia a farla da padrone, specie di notte e di primo mattino lungo le pianure e le vallate Centro-Settentrionali.
Se osserviamo il fermo immagine satellitare possiamo notare, appunto, una situazione piuttosto interessante: laddove non è operante la nebbia, sono presenti nubi marittime la cui genesi è favorita dallo scorrimento di aria relativamente mite sulla superficie del Mediterraneo. Non mancano, specie al Centro-Sud, ampi spazi soleggiati. Le webcam di seguito ci mostrano, in pratica, ciò che vi abbiamo descritto in precedenza.