Per il lanciatore europeo di costruzione italiana Vega ci sono 12 satelliti da portare in orbita entro il 2016. A pieno regime, per Vega sono previsti 4 lanci l’anno, al momento pero’, per il 2014 ne e’ previsto uno solo che avra’ a bordo un dimostratore di rientro della navetta IXV anch’esso di fabbricazione italiana. “Il mercato dello spazio sta andando verso dei satelliti di piccola taglia e Vega e’ l’ideale per portarli in orbita.” Lo ha detto, in un incontro tenutosi a Roma, Ste’phane Israel amministratore delegato di Arianespace la societa’ europea che commercializza i vettori Ariane 5, Soyuz e Vega sfruttando la base di lancio europea a Kourou nella Guyana Francese. “Abbiamo deciso di utilizzare Vega – continua Israel – perche’ c’e’ un grande mercato per i piccoli satelliti e Vega e’ l’ideale per metterli in orbita. Vogliamo poi portarlo anche sul mercato delle esportazioni perche’ e’ un vettore molto competitivo.” Il Vega costruito in Italia negli stabilimenti di Avio a Colleferro (Roma), ha fatto il suo esordio nel febbraio del 2012 ed ha poi ribadito il successo con il primo carico commerciale nel maggio del 2013. E’ raro avere successo al primo colpo senza nessun lancio di prova come ha fatto Vega. Arianespace ha firmato lo scorso 20 novembre un contratto di acquisto di 10 esemplari. Al momento sono 14 i carichi che potrebbero essere portati in orbita da Vega, 12 dei quali sono stati confermati.