“Sono tuttora in atto le verifiche tecniche da parte degli esperti della protezione civile della Regione Campania e della Arcadis sugli edifici dei comuni colpiti dal sisma”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza che si tiene in stretto contatto con il prefetto di Caserta, Carmela Pagano e con il Prefetto di Benevento, Ennio Blasco. “Oggi le squadre che hanno effettuato i sopralluoghi nel lato casertano del Matese hanno verificato 8 scuole del comune di Alife. Gli esiti delle schede AeDES, per l’accertamento dell’agibilita’ e danno nell’emergenza sismica hanno dato esito di agibilita’ completa per 7 di queste scuole. Per l’IPIA, l’istituto professionale, invece, si e’ confermata una parziale inagibilita’, che era gia’ risultata dalle precedenti ispezioni: il plesso scolastico e’ composto da 7 corpi di fabbrica, di cui uno solo inagibile”. “Nel lato beneventano, invece, le 11 verifiche di agibilita’ agli edifici scolastci effettuate tra Cusano Mutri e Cerreto Sannita non hanno evidenziato criticita’. Confermata, invece, l’interdizione a due locali dell’ospedale di Cerreto Sannita, che gia’ era stata evidenziata dai primi sopralluoghi speditivi dei Vigili del fuoco. Domani proseguiranno i sopralluoghi a Pietraroja e Guarda Sanframondi”, conclude Cosenza.
Terremoto di ieri in Campania, ancora in corso verifiche e sopralluoghi
