L’assessore regionale alla protezione civile, Edoardo Cosenza, fa il punto sulle situazioni di inagibilita’ emerse finora nell’area interessata dalle nuove scosse di terremoto. ”Per quanto riguarda i comuni dell’area casertana coinvolta, al momento, i nostri tecnici hanno controllato complessivamente 6 scuole (in totale 8 edifici), di cui solo uno risultato parzialmente inagibile: e’ l’istituto comprensivo Settembrini di Gioia Sannitica, dove sono evidenziate alcune lesioni all’interno della mensa, ma saranno effettuati ulteriori approfondimenti tecnici. Altre ispezioni sono state effettuate ad ulteriori tre scuole nello stesso comune di Gioia Sannitica risultate agibili; a tre edifici di un unico plesso scolastico del comune di Castello Matese, risultati agibili; e a due scuole di Gioia Sannitica, risultate agibili”, spiega Cosenza. Per quanto riguarda, invece, i sopralluoghi effettuati nei comuni dell’area beneventana, a San Potito Sannitico, ”e’ stata verificata una scuola risultata agibile; a Cusano Mutri, invece, la scuola media di via Orticelli e’ stata dichiarata temporaneamente inagibile, ma le criticita’ strutturali erano preesistenti all’evento; a Cerreto Sannita e’ agibile la scuola elementare di piazza Mazzacane, nella parte gia’ ispezionata. Domani saranno verificate altre aule mentre la scuola media di via Pinta e’ parzialmente inagibile (la criticita’ riguarda due stanze e un’area esterna. Ulteriori sopralluoghi sono tuttora in atto e altri sono gia’ programmati per i prossimi giorni”. ”I tecnici della Regione Campania – ha sottolineato l’assessore Cosenza – non hanno mai lasciato il territorio del Matese e restano a disposizione dei sindaci. L’attivita’ di oggi e’ stata svolta in parallelo con quella dei vigili del fuoco”.