Derek “Deek” Diedricksen, il re della Tiny house, i cui lavori sono apparsi ovunque sulla carta stampata e in tv, dal New York Times a History Channel, ha disegnato al volo, per un workshop di costruzione comunale tenutosi nei boschi del nord Vermont, la Rock Bottom, una micro-struttura priva di energia elettrica, illuminata da una lanterna Coleman e da lampade e candele ad olio. “The Rock Bottom” funge da semplice rifugio stagionale nei boschi e da biblioteca per i visitatori. Grazie alle abili doti di riciclo di Derek, la maggior parte di questa cabina è costruita con materiali e oggetti di seconda mano o creativamente riutilizzati. Soprannominata così per via del suo bassissimo costo di costruzione (appena 300 dollari), ma anche per via della sua collocazione accanto ad un grosso masso che ha, più o meno, le sue stesse dimensioni; la micro-struttura, al calar del sole, assume un aspetto simile a quello di una lanterna, col suo tetto rivestito con coperture in policarbonato trasparente. Lo spioncino sulla porta è ricavato dalle porte basculanti che servono a far uscire gli animali domestici, la sedia technicolor è fatta con tavole di legno e sacconi recuperati da un fienile, la passerella anteriore, che consente di ammirare lo spettacolare paesaggio circostante, è costituita da una vecchia staccionata, rinforzata con assi di legno di cedro per darle maggiore robustezza. Una soluzione ecologica ed economica, ingegnosa e a stretto contatto con la natura!