La situazione meteo è particolarmente vivace in tutt’Italia: in questi minuti, infatti, mentre a Torino sta piovendo con +4°C e a Milano con +5°C, al centro/sud splende il sole con temperature decisamente miti già in mattinata, quando sono stati raggiunti +17°C ad Alghero, Lampedusa e Pantelleria, +16°C a Bari, Olbia e Cagliari, +15°C a Reggio Calabria, Napoli, Messina, Palermo, Trapani, Brindisi, Salerno e Lecce, +14°C a Crotone, Grosseto, Catania, Bologna, Foggia, Taranto, Fiumicino, Latina e Ciampino, +13°C a Rimini, +12°C a Genova, Ponza, Pescara, Viterbo e Ancona, tutti valori che aumenteranno sensibilmente nel pomeriggio.
Massima attenzione, però, per i prossimi giorni e già per le prossime ore: nel pomeriggio/sera di oggi, venerdì 7 febbraio, nuovi nubifragi interesseranno gran parte del nord, dalla Liguria all’alta Toscana fino al nord/est, estendendosi poi al centro in serata, con altre forti piogge in tutto il Lazio e soprattutto su Roma, e anche al sud nella notte e domattina, quando avremo piogge sparse e qualche temporale tra Campania, Calabria e Sicilia dove invece oggi sembra primavera. Tra sabato sera e domenica il maltempo tornerà a colpire il centro/nord, con forti piogge tra Liguria, Toscana, Lazio e tutto il nord, ma gli occhi sono puntati in modo particolare a lunedì 10 febbraio quando l’affondo di una nuova saccatura atlantica provocherà maltempo particolarmente estremo in tutto il centro/nord, con piogge torrenziali e tante bombe d’acqua sin dalle prime ore del mattino su Liguria e Toscana, in estensione a tutto il resto del nord nel corso della giornata.
Le temperature saranno particolarmente elevate, in Toscana la neve cadrà solo oltre i 1.400/1.500 metri mentre sulle Alpi la quota sarà più bassa ma comunque non bassissima (800 metri circa). Questo significa che cadrà molta pioggia anche in montagna e in collina. Tutti i corsi d’acqua andranno ancora una volta in piena, ed è alto il rischio di nuove piene ed esondazioni. Proprio Liguria, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia sono le Regioni ad alto rischio alluvione. Il maltempo continuerà anche nei giorni successivi, prima di una breve pausa mite e anticiclonica a ridosso di metà mese. Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti, adesso è bene tenere gli occhi puntati sulle bombe d’acqua in arrivo, particolarmente pericolose a maggior ragione alla luce delle attuali condizioni del territorio, già provato dal forte maltempo dei giorni scorsi.