Ancora maltempo anche forte sull’Italia nei prossimi giorni, domani ancora nelle zone joniche del Sud tra Puglia, Basilicata e Calabria, e soprattutto al nord/est tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, poi dopodomani al nord/ovest con forti piogge in Liguria e abbondanti nevicate sulle Alpi. L’Italia non riesce a uscire dalla spirale di maltempo dentro cui è entrata la scorsa settimana, e il nuovo bollettino della protezione civile per le prossime 48 h è eloquente.
Come sempre, lo pubblichiamo integralmente:
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDI’ 4 FEBBRAIO 2014:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte settentrionale, settori alpini e prealpini di Lombardia e sul Triveneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul Friuli Venezia Giulia;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Liguria centro-occidentale e, specie nella prima parte della giornata, sui settori ionici di Calabria centro-settentrionale e Basilicata e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati moderati,
– da isolate a sparse sul resto del settentrione, sui restanti settori di Basilicata, Calabria e Puglia e su Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Sardegna e settori settentrionali della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: mediamente al di sopra degli 800-1100 m sui settori alpini e prealpini, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti su quelli centro-orientali, specie sul Friuli Venezia Giulia; mediamente al di sopra dei 1200-1400 m lungo la dorsale appenninica, con apporti al suolo generalmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: forti sud-orientali, con locali raffiche di burrasca, su Puglia, settori ionici di Basilicata e Calabria settentrionale e sui settori centrali adriatici, tendenti ad attenuazione.
Mari: molto mossi lo Ionio e l’Adriatico al largo, fino ad agitato il Canale d’Otranto.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO 2014:
Precipitazioni:
– sparse, tendenti a diffuse con fenomeni anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e settori occidentali della Lombardia, in estensione al resto della Lombardia, ai settori occidentali dell’Emilia ed all’alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati sulla Liguria;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, sul resto del settentrione e della Toscana e su Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise e su Campania, Sardegna, Puglia meridionale e settori tirrenici Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Nevicate: al di sopra dei 500-700 m su Piemonte e Lombardia nord-occidentale e degli 800-1000 m sul resto dell’arco alpino e sull’Appennino settentrionale; mediamente al di sopra dei 1200-1400 m lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, tendente a calare verso i 1000 m sul comparto umbro-marchigiano.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza grandi variazioni.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali su Sardegna, Puglia e sui settori tirrenici ed arcipelago della Toscana; forti dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da settentrione in serata sulla Liguria.
Mari: molto mosso il Canale d’Otranto; molto mosso, tendente ad agitato, il Mar Ligure; tendenti a molto mossi il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale.