Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: schiarite sulle Alpi occidentali e sul Ponente Ligure gia’ dal mattino e nubi irregolari sulle rimanenti zone di Nord-Ovest, con rovesci o temporali sulle aree pedemontane di Piemonte e Lombardia e sulla Riviera Ligure centro-orientale, con tendenza al miglioramento, ma con nuovi annuvolamenti in arrivo nel pomeriggio cui pero’ non si assoceranno precipitazioni. Molte nubi sulle regioni di Nord-Est e sull’Emilia Romagna con precipitazioni occasionalmente anche a carattere temporalesco che risulteranno inizialmente piu’ diffuse su Veneto e Friuli-Venezia Giulia per poi divenire via via piu’ isolate, salvo persistere piu’ a lungo sulle zone montuose e collinari della Romagna. Neve sugli 800-1000 metri su Alpi e Prealpi orientali e sui 1000-1200 metri sull’Appennino settentrionale. Centro e Sardegna: cielo inizialmente coperto sull’isola, pur con scarsa probabilita’ di piogge; tendenza a rapide schiarite nella mattinata e nuove nubi in arrivo nel pomeriggio. Sulle regioni centrali peninsulari nubi diffuse e compatte con rovesci sparsi e isolati temporali, che risulteranno piu’ probabili su Lazio, Umbria e Marche; fenomeni piu’ attenuati ed isolati invece su Toscana ed Abruzzo, fatta esclusione per le zone appenniniche, dove la neve potra’ arrivare a quote oltre i 1300-1500 metri; quota della neve in diminuzione nel pomeriggio e nella serata. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto gia’ dalle prime ore del giorno, con rovesci e isolati temporali inizialmente sulla Campania e sulla Sicilia occidentale, in successiva estensione al resto del Sud, pur con fenomeni che sulla Puglia risulteranno invece occasionali, assumendo invece maggiore persistenza sulle coste campane e su quelle sud-occidentali dell’isola. Temperature: minime in aumento al Nord-Est e sulle regioni centrali; stazionarie invece sul resto del Paese. Massime in lieve diminuzione sulla Sardegna, in lieve aumento al Nord-Ovest e sulla Toscana e senza variazioni di rilievo invece sul resto del territorio. Venti: maestrale sulla Sardegna e tramontana sulla Liguria centro-occidentale, in genere di moderata intensita’. Ventilazione meridionale invece sul resto del Paese, con rinforzi sulla Puglia salentina e con tendenza a ruotare da ponente sulle regioni tirreniche nella serata. Mari: molto mosso il Mar di Sardegna. Mossi tutti i mari ad Ovest della penisola. Poco mossi lo Ionio e l’Adriatico, ma con moto ondoso in aumento da meta’ giornata sullo Ionio settentrionale e sul medio e basso Adriatico.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 28 FEBBRAIO Nord: nubi diffuse e in genere compatte, sebbene inizialmente alternate a parziali aperture su gran parte del Nord; piogge dapprima isolate e limitate alla Liguria ed all’Oltrepo Pavese e poi estese a tutto il Settentrione gia’ dalla tarda mattinata. Precipitazioni che assumeranno anche localmente carattere di rovescio o temporale. Neve sia in area alpina che sull’Appennino settentrionale sugli 800-1000 metri. In corrispondenza di un ulteriore piu’ deciso peggioramento atteso sulle regioni di Nord-Ovest nella serata, la quota della neve tendera’ a scendere rapidamente sul basso Piemonte, raggiungendo nella notte le aree collinari. Centro e Sardegna: nubi irregolari con piogge e rovesci sparsi nella mattinata, sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare; ma con tendenza a ulteriore deciso peggioramento nel primo pomeriggio sull’isola e nella serata sulle regioni centrali tirreniche, con precipitazioni diffuse e localmente temporalesche. Neve sull’Appennino centrale a quote superiore ai 1000 metri. Sud e Sicilia: nelle prime ore del giorno molte nubi e piogge sparse su gran parte del Sud con temporali sulla Puglia salentina; tendenza a miglioramento gia’ nella mattinata. Nuovo peggioramento in arrivo nel tardo pomeriggio e nella serata, con rovesci e temporali sulla Sicilia occidentale e sulla Campania. Temperature: minime e massime in generale diminuzione. Venti: deboli orientali in Pianura Padana. In genere moderati dai quadranti occidentali o meridionali sul resto del Paese, con tendenza a rinforzare nel pomeriggio sulla Sardegna e nella serata sulle regioni tirreniche. Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il basso Tirreno, il basso Adriatico e lo Ionio settentrionale. Mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso piu’ attenuato pero’ sull’alto Adriatico e sull’alto Tirreno. SABATO 1 MARZO Maltempo su gran parte del Paese, con nubi e piogge diffuse che risulteranno pero’ piu’ intense sulle regioni del versante tirrenico e sul Nord-Est. Temperature in diminuzione, ventilazione sostenuta in genere occidentale o meridionale ma in rotazione da Nord sulle Venezie; moto ondoso dei mari ovunque accentuato, specie attorno alla Sardegna e sul basso Tirreno. DOMENICA 2 MARZO Ancora molte nubi e molta pioggia, specie al Centro-Sud, con precipitazioni invece piu’ isolate e attenuate sulle regioni settentrionali. Temperature stazionarie, venti moderati o forti su tutte le regioni e mari da molto mossi a agitati, specie attorno alle isole. LUNEDI’ 3 e MARTEDI’ 4 MARZO Migliora al Nord e persistono le nubi e le piogge al Centro-Sud nella giornata di lunedi’. Molta variabilita’ per martedi’, sebbene ancora con precipitazioni piu’ probabili sul basso versante tirrenico e sul Nord-Est.