È stato presentato oggi a Roma il più grande lavoro interattivo dedicato al fenomeno del dissesto idrogeologico in Italia. Si chiama #dissestoitalia, ed è un enorme reportage composto da foto, video, schede relative a disastri avvenuti negli ultimi 100 anni. Il web-documentario non si limita a raccontare ma anche a spiegare le cause del dissesto e le soluzioni che potrebbero essere trovate per ridurre l’enorme numero di danni che ogni anno provocano frane e inondazioni. Una enorme quantità di materiale consultabile on-line al sito www.dissestoitalia.it. Il lavoro è un’idea di un gruppo di giornalisti di Next New Media s.r.l., ed è stato realizzato insieme al Consiglio Nazionale dei Geologi, al Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, all’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ed a Legambiente.
A partire dalla schermata iniziale si può scegliere il percorso interattivo da seguire. Si può scorrere la timeline dei 100 anni di dissesto, si possono visionare numerosi video sui luoghi colpiti negli ultimi anni da inondazioni e frane (nella sezione “Italia ferita”), si possono consultare i documenti con le soluzioni possibili e cosa andrebbe fatto fin da ora nella sezione “Italia da ricostruire”, informarsi sul rischio idrogeologico del luogo in cui si vive grazie alle mappe presenti nella sezione “sai dove vivi”, conoscere la dura realtà dei beni culturali che in Italia lasciamo in balia di fango e inondazioni nella sezione “beni culturali”. E ancora, vedere i video e le animazioni sul rischio fluviale presentato da Arno e Tevere, nella sezione “il caso Arno”, e infine consultare una enorme quantità di informazioni e documenti nella sezione “dati”.