Il Campidoglio ha concluso oggi la stima dei danni causati nel territorio cittadino dall’ondata straordinaria di maltempo che si e’ abbattuta sulla citta’ il 30 e 31 gennaio scorso. Il totale ammonta a 243.019.875 euro, il 90% dei quali riguarda edifici e infrastrutture. Tra danneggiamenti subiti da palazzi, strade acquedotti e fognature, infatti, sono stati calcolati 222.146.525 euro. La spesa correlata ai problemi idrogeologici del territorio invece e’ pari a 3.713.450 euro e comprende interventi sui giardini pubblici, aree stradali, parchi e viali alberati. Altri 12.079.900 sono stimati per interventi di rimozione piante, alberi, frane e pulizia fossi e bocchettoni. La voce di spesa aggregata piu’ considerevole riguarda le stazioni e il tracciato ferroviario della metropolitana, che si aggira intorno a 46 milioni di euro. Nelle periferie piu’ colpite si contano danneggiamenti soprattutto nei Municipi X e XV. Solo l’inondazione nella zona dell’Infernetto, Ostia e Casalpalocco richiede 5 milioni di euro di interventi su edifici e infrastrutture. Mentre 2.500.000 serviranno per ripristinare la corretta funzionalita’ delle opere di viabilita’ a piana del Sole e 1.050.000 su via di Boccea. “Ringrazio per il lavoro senza sosta tutti gli uffici di Roma capitale -ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino- che in pochissimo tempo sono riusciti a stilare un elenco puntuale dei danni subiti dal territorio cittadino a causa dell’ondata di maltempo. A loro va il mio piu’ sentito ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto”.