Continua a piovere su gran parte di Calabria e Sicilia, nel sud Italia, così come pure su Puglia e Basilicata anche se in modo meno intenso: è tutta colpa del ciclone, profondo stamani 999hPa, nel Canale di Sicilia, la cui sagoma è ormai ben visibile anche dalle immagini satellitari. Il maltempo sta provocando piogge torrenziali, venti impetuosi e mareggiate in tutte le zone joniche, e non darà tregua prima di martedì 4 febbraio infatti ancora oggi e domani avremo in tutto il Sud forti piogge, soprattutto tra Calabria e Sicilia.
Di seguito i principali accumuli delle ultime 48 ore, da venerdì 31 gennaio a stamattina (dati delle ore 09:00) in Calabria, più le città capoluogo:
Petilia Policastro 474mm, Croceferrata Cassari 416mm, Fabrizia 367mm, Santa Cristina d’Aspromonte 362mm, Chiaravalle Centrale 295mm, Palermiti 292mm, Canolo Nuovo 288mm, Albi 287mm, Mongiana 283mm, Platì 282mm, Cerenzia 277mm, Petronà 275mm, Cotronei 268mm, Serra San Bruno 266mm, Molochio 265mm, Cittanova 245mm, Catanzaro 142mm, Crotone 95mm, Cosenza 50mm, Vibo Valentia 27mm, Reggio Calabria 24mm.
Di seguito i principali accumuli delle ultime 48 ore, da venerdì 31 gennaio a stamattina (dati delle ore 09:00) in Sicilia, più le città capoluogo:
Antillo 276mm, Zafferana Etnea 218mm, Linguaglossa 176mm, Giarre 144mm, Castroreale 142mm, Cammarata 131mm, Randazzo 129mm, Villarosa 127mm, Enna 123mm, Buccheri 120mm, Ragusa 116mm, Canicattini Bagni 114mm, Palazzolo Acreide 113mm, Chiaramonte Gulfi 108mm, Paternò 105mm, Piazza Armerina 98mm, Geraci Siculo 94mm, Noto 84mm, Francofonte 76mm, Palermo 46mm, Catania 42mm, Caltanissetta 40mm, Agrigento 33mm, Siracusa 32mm, Messina 15mm, Trapani 11mm.
Le conseguenze di tutte queste piogge sono frane, allagamenti, fiumi in piena e tante situazioni di disagio. Il ciclone ha colpito duramente l’isola di Malta, dove due piccoli aereo da turismo sono stati capovolti da una violenta tromba d’aria che ha sradicato alberi e spezzato pali dell’illuminazione elettrica. Anche su Malta il maltempo imperverserà ancora nelle prossime ore. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre news in tempo reale e le pagine del nowcasting: satelliti, situazione, fulminazioni, radar e webcam. Sulla nostra pagina di facebook trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, redazione@meteoweb.it.