Allagamenti, frane, disagi alla viabilita’ e alla circolazione ferroviaria in Toscana a causa del maltempo. In lucchesia circolazione sospesa dalle 13.20 alle 14.10 di oggi fra le stazioni di Lucca e Viareggio per un albero che, a causa del maltempo, e’ caduto sulla sede ferroviaria nella stazione di Massarosa. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana che hanno liberato il binario e ripristinato le condizioni per la normale ripresa della circolazione ferroviaria. Due treni Regionali sono stati cancellati per l’intero percorso e 2 nella tratta Lucca – Viareggio. Istituito un servizio con autobus sostitutivi. Nel grossetano sono chiusi per allagamenti alcuni sottopassi ed e’ chiusa la Sp 53 di Tatti per frana. Scuole chiuse a Capalbio, Scarlino, Orbetello e Pitigliano e all’Isola d’Elba. Nel fiorentino, la Provincia ha disposto la chiusura al transito per frana della SP306 Casolana-Riolese, nel comune di Palazzuolo sul Senio, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione. A Lucca il Prefetto Giovanna Cagliostro ed il presidente della Provincia Stefano Baccelli hanno ritenuto opportuna l’apertura della Sala Operativa Congiunta della Protezione Civile, al fine di monitorare costantemente la situazione e assicurare la tempestivita’ degli interventi nell’eventualita’ che possano verificarsi alcune criticita’. A causa delle forti piogge e delle precipitazioni degli ultimi tempi, la strada provinciale n. 20 (che collega la localita’ La Barca alla via di Monteperpoli) e’ stata chiusa al transito. Non ci sono abitazioni isolate. A Pisa il Prefetto Francesco Tagliente ha presieduto la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS). Nel corso dell’incontro e’ emersa la necessita’ di monitorare tutti i canali e tenere sotto sorveglianza speciale l’Arno anche perche’ venerdi’ 31 gennaio, durante l’emergenza, il livello della piena e’ arrivato a 4,91m. A Volterra si sono verificati due piccoli smottamenti, in un’area diversa da quella in cui la scorsa settimana si e’ verificato il crollo delle antiche mura. Oggi il capo della Protezione civile Franco Gabrielli e’ a Pisa per fare il punto della situazione.