Prima la pioggia e poi il rischio frane. La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha attivato due nuove fasi di attenzione, da oggi fino a venerdi’ prossimo, 14 febbraio: la prima, valida fino a domenica, e’ per le forti piogge, la seconda e’ per il rischio frane. Entrambe riguardano soprattutto le zone collinari e montane dell’Emilia-Romagna. Per le zone alluvionate della bassa modenese, quindi per i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Modena e Camposanto, rimane comunque attivo lo stato di preallarme dovuto al permanere di condizioni di criticita’ dovute all’inondazione. Da oggi fino a domenica, dunque, e’ previsto il passaggio di due perturbazioni (la prima stasera, la seconda domani pomeriggio) che porteranno precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, piu’ intensi nella parte centro-occidentale della regione. Inoltre, l’arrivo di aria calda da sud favorira’ l’innalzamento della temperatura, causando nevicate sui rilievi occidentali a quote superiori a 1.500 metri. Secondo le previsioni, non dovrebbe cadere pioggia in quantita’ che vadano oltre i limiti di soglia, ma in alcuni punti dell’appennino bolognese e modenese si potrebbero superare i 50 millimetri. Alla pioggia si aggiungera’ il vento forte, da sud-ovest, con raffiche anche vicine ai 100 chilometri all’ora. E dopo la pioggia, il pericolo sono le frane. “Nel territorio appenninico, fascia montana e collinare, si riscontra una situazione di dissesto idrogeologico diffuso- scrive la Protezione civile- con possibili aggravamenti di situazioni gia’ in atto o attivazioni di nuovi fenomeni franosi, in particolare nelle aree a rischio gia’ individuate nei piani delle autorita’ di bacino”. Le frane previste “potranno interferire in particolare con la viabilita’, le reti tecnologiche e localmente con i corsi d’acqua favorendo in questo caso la formazione di invasi”. Si potranno verificare anche “danni localizzati a singoli edifici, centri abitati e attivita’ antropiche interessati da fenomeni franosi”. L’allerta della Protezione civile deriva proprio dal “perdurare dell’instabilita’ meteorologica” e considerando “le criticita’ in atto”.
Maltempo, un’altra settimana di allerta meteo in Emilia Romagna: apprensione per frane e fiumi
