Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: tempo stabile e soleggiato su gran parte delle regioni settentrionali, con l’unica eccezione di qualche residuo annuvolamento sull’Appennino romagnolo e sulla Carnia, nubi comunque in rapido dissolvimento gia’ nella prima mattinata. Un po’ di foschia e qualche banco di nebbia sul bacino del Po al sorgere del sole e poi nuovamente e con maggiore diffusione nella serata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna, con qualche isolato rovescio a ridosso dei monti ma con nubi in diradamento da meta’ giornata. Nubi irregolari su Toscana, Lazio e Umbria occidentale, con isolati rovesci lungo le coste al primo mattino e poi con tendenza ad ampi rasserenamenti su Toscana e Umbria; nuvolosita’ che invece tendera’ a persistere sul Lazio. Nuvolosita’ estesa sulle regioni del versante Adriatico, con piogge e rovesci piu’ diffusi sulle Marche nella prima parte della giornata e sull’Abruzzo nel pomeriggio. Neve sui versanti orientali dell’Appennino centrale a quote superiori a 800-1000 metri. Miglioramento per fine giornata, ma con fenomeni che a ridosso dei rilievi potranno localmente persistere piu’ a lungo. Sud e Sicilia: molte nubi su gran parte del sud, con piogge e rovesci sparsi, occasionalmente piu’ frequenti a ridosso dei rilievi appenninici del basso Tirreno e tra Molise e Puglia, con quest’ultima che per fine giornata potra’ essere interessata anche da isolati temporali. Schiarite sulla Sicilia nel corso del pomeriggio e sul resto del meridione, ad esclusione della Puglia, nelle ore serali. Temperature: minime in diminuzione su gran parte del paese, ad eccezione della Sardegna, dove saranno invece per lo piu’ stazionarie. Massime in aumento sulla Pianura padana orientale e sulla Sardegna, con tendenza alla diminuzione invece sul resto del territorio. Venti: venti settentrionali su tutte le regioni, in genere deboli al nord e moderati al centro-sud, ma con rinforzi anche decisi lungo le coste adriatiche. Mari: poco mossi il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e l’alto Adriatico. Mossi o molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in attenuazione sui bacini di ponente e tendente a restare sostenuto invece sull’Adriatico e sullo Ionio settentrionale.
Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Lunedi’ 24 febbraio Nord: cielo sereno o poco nuvoloso, ma con nuvolosita’ in aumento sulle regioni di nord-ovest nel corso del pomeriggio e della serata, in forma di velature sulla Lombardia e di nubi basse invece su Piemonte, val d’Aosta e Liguria. Scarsa la probabilita’ di precipitazioni. Nebbie in banchi e dense foschie sulla Pianura padana, sia nelle prime ore del giorno che dopo il tramonto. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sull’Umbria, con velature in arrivo sull’isola nel pomeriggio e nella serata. Nuvolosita’ irregolare sulle regioni adriatiche, con qualche isolata precipitazione nelle prime ore del giorno, ma anche con tendenza ad ampie schiarite gia’ nel corso della mattinata. Sud e Sicilia: ampie schiarite sulla Sicilia e sulla fascia costiera tirrenica di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale. Nubi a tratti ancora diffuse invece sul resto del sud, con qualche isolato rovescio a ridosso dei monti e sulla Puglia salentina. Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione; massime senza variazioni di rilievo. Venti: deboli variabili al nord, salvo residui rinforzi settentrionali sulle coste dell’alto Adriatico e sulla riviera ligure centrale. Moderati settentrionali sul resto del paese, con qualche rinforzo lungo le coste del basso e medio Adriatico e con tendenza a ruotare da est sud-est sulla Sardegna. Mari: mossi o molto mossi il medio e basso Adriatico e lo Ionio, ma con moto ondoso piu’ attenuato nel golfo di Taranto e sottocosta alla Calabria ionica. Mossi i mari attorno alle isole maggiori e il Tirreno settore ovest. Poco mosso il Tirreno settore est. Martedi’ 25 febbraio: nuovo moderato peggioramento con nubi che torneranno ad aumentare, specie sulle regioni settentrionali, sulla Toscana e sulla Sardegna con piogge in arrivo nella serata. Temperature per lo piu’ stazionarie, venti moderati dai quadranti meridionali o occidentali e moto ondoso dei mari che torna ad aumentare. Mercoledi’ 26 febbraio: molta variabilita’ ma con prevalenza di cielo nuvoloso e con piogge sparse, specie al nord, sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna. Piu’ stabile al sud. Temperature senza variazioni importanti, ventiLazione sostenuta dai quadranti occidentali e mari con moto ondoso piu’ accentuato sui bacini di ponente. Giovedi’ 27 e venerdi’ 28 febbraio: parziale miglioramento al nord e nubi e piogge sparse al centro-sud per giovedi’. Venerdi’ nubi e piogge su gran parte del paese.