Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione sull’Italia va gradualmente aumentando, tuttavia residue condizioni di instabilita’ sono presenti sull’estremo meridione. Tempo previsto fino alle 24 di oggi: – al nord: cielo poco nuvoloso su gran parte del settentrione, pur con velature in transito sul nordovest e con nubi basse sulle coste liguri. Residui annuvolamenti saranno presenti su Alpi e pre Alpi centro-orientali e sul Friuli Venezia Giulia con sporadiche precipitazioni, anche nevose oltre i 1000-1200 metri di quota, ma con tendenza a rapido miglioramento. In serata nuovo moderato aumento della nuvolosita’ a partire dalle regioni di nordovest. Dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi di nebbia sul bacino del Po. – al centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare sia sulla Sardegna sia sul centro peninsulare con possibilita’ di occasionali precipitazioni al primo mattino nelle aree appenniniche, ma con tendenza a rasserenamenti sempre piu’ ampi gia’ nel corso della mattinata. – al sud e Sicilia: cielo inizialmente nuvoloso, specie tra Sicilia orientale, Calabria, Puglia e Campania centro-settentrionale con possibilita’ di qualche debole pioggia o breve rovescio, piu’ frequenti a ridosso dei rilievi calabresi. Dal pomeriggio tendenza a schiarite sempre piu’ ampie. Temperature: minime e massime in aumento, anche deciso, un po’ su tutte le regioni. Venti: nord-occidentali, da deboli a moderati al nord, da moderati a forti al centro-sud; dal pomeriggio si assistera’ ad una generale attenuazione della ventilazione sulle regioni centro-settentrionali. Mari: tutti molto mossi, localmente agitati i bacini centrali; agitati per fine giornata il basso Adriatico, il canale d’Otranto e lo Ionio settentrionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, sabato 15 febbraio: – al nord: molte nubi sul settore occidentale con piogge diffuse su Liguria in estensione durante la mattinata a Piemonte e Lombardia. Prevalenza di schiarite sul resto del nord ma con nubi in aumento che daranno luogo a locali precipitazioni sulle aree alpine. I fenomeni risulteranno nevosi sulle aree occidentali a quote intorno a 800 metri mentre sulle aree orientali la quota neve sara’ piu’ alta intorno ai 1200 metri. – al centro e Sardegna: nuvolosita’ un po’ piu’ compatta sulla Toscana con deboli piogge sulla parte piu’ settentrionale della regione. Nubi sparse, localmente compatte, su Marche ed Umbria. Prevalenza di spazi di sereno sulle restanti aree. – al sud e Sicilia: condizioni di tempo stabile con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime in lieve aumento al centro-nord e Sardegna e in diminuzione al sud; massime attese in calo sulla Pianura padana ed in aumento sul resto del territorio. Venti: ancora inizialmente da moderati a forti nordoccidentali tra Salento e settore ionico della Calabria ma in graduale attenuazione; di provenienza meridionale sul resto del territorio in genere deboli ma con decisi rinforzi su Liguria e coste della Toscana. Mari: da molto mosso a localmente agitato il mar Ionio, molto mossi Adriatico meridionale e Tirreno meridionale, poco mosso Adriatico centro settentrionale, mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento su Mar Ligure.