Un brutto tempo atmosferico fa aumentare i ricoveri per ictus. A dirlo e’ una ricerca appena presentata alla conferenza internazionale sull’ictus organizzata dall’American Stroke Association, secondo cui i fattori che influenzano questi problemi cardiovascolari sono le oscillazioni della temperatura e un elevato “punto di rugiada”, ovvero il momento in cui l’aria diventa satura di vapore acqueo. “Il clima – spiega Judith H. Lichtman, autrice dello studio e professore associato di epidemiologia alla Yale School of Public Health – non e’ qualcosa che le persone collegano al rischio di ictus; ma abbiamo scoperto che le condizioni atmosferiche sono tra i molteplici fattori collegati alle ospedalizzazioni per questo tipo di problemi cardiovascolari”. Gli scienziati hanno studiato oltre 130mila persone ricoverate per un’ischemia cerebrale tra il 2009 e il 2010, e hanno analizzato in parallelo i dati atmosferici dello stesso periodo. Cosi’ hanno scoperto che “ampi cambiamenti di temperatura all’interno della stessa giornata o un alto punto di rugiada sono associati a una piu’ elevata ospedalizzazione per ictus”. Inoltre, temperature in media piu’ basse nel corso dell’ intero anno sono associate sia a ospedalizzazioni che ad un rischio di morte superiore, mentre per ogni mezzo grado in piu’ nella temperatura media c’e’ un 0,86% di ricoveri in meno per ictus, e una diminuzione dell’1,1% della mortalita’ ospedaliera in seguito a ischemia cerebrale. “Questo studio – aggiunge Lichtman – suggerisce che i fattori meteorologici possano essere ‘agenti stressanti’ che favoriscono l’ictus. Le persone che sono a rischio di ischemie cerebrali dovrebbero quindi evitare di esporsi a sbalzi significativi di temperatura, ed essere pronti a reagire prontamente nel caso inizino a manifestarsi i primi sintomi”, come debolezza alle braccia, torpore o paralisi al volto, confusione o problemi alla comprensione, disturbi dell’equilibrio o forti mal di testa. “Le ricerche future – conclude l’esperta – serviranno a comprendere meglio le cause e gli effetti di questi cambiamenti dovuti alle condizioni atmosferiche, per esplorare quindi i meccanismi di questa associazione”.
Salute: le condizioni meteo avverse fanno aumentare i ricoveri per ictus
