Il Parco Nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti, sta rilasciando enormi quantita’ di antichissimo elio. A scoprirlo, uno studio condotto dagli scienziati dello Us Geological Survey di Menlo Park, California, e pubblicato sulla rivista Nature. Secondo gli scienziati, l’elio e’ stato accumulato per centinaia di anni, per poi essere liberato negli ultimi due milioni di anni a causa di intensi cambiamenti nella composizione della crosta terrestre legati a un vicino hotspot vulcanico. Aumentare le proprie conoscenze circa il modo in cui l’elio e’ immagazzinato e rilasciato dalla crosta e’ molto importante perche’ l’elio, nel campo delle Scienze della Terra, e’ molto utile per datare le acque sotterranee e il tempo dell’origine dei continenti. Jacob Lowenstern e coleghi hanno mostrato che il tasso di emissione crostale dell’isotopo radiogeno elio-4 e’ tale da suggerire che sia stato immagazzinato nella crosta terrestre per centinaia di milioni di anni e le recenti emissioni sono state indotte da attivita’ vulcanica.
Scienza: il parco di Yellowstone emette elio antichissimo
