Il satellite franco-italiano per telecomunicazioni in banda larga a uso duale, Athena Fidus, e’ in orbita, il lancio e’ avvenuto dalla base di Kourou, in Guyana Francese. Il satellite e’ stato sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Centre National d’Etudes Spatiales (CNES) nell’ambito di accordi di collaborazione sottoscritti dalle Agenzie spaziali e dai ministeri della Difesa italiano e francese. Con Athena Fidus si realizza un’infrastruttura di telecomunicazioni in grado di assicurare l’autonoma disponibilita’ del servizio, con caratteristiche di sicurezza ed economicita’, soprattutto in circostanze di emergenza nazionale: con il lancio del satellite Athena Fidus, dopo piu’ di dieci anni dal de-orbiting di Italsat F2, l’Italia dispone nuovamente di un proprio sistema di telecomunicazioni satellitari in ‘Banda Ka’, dedicato ai servizi di tipo istituzionale e governativo. Si colma cosi’ un divario che nel tempo si era aperto con tutti gli altri grandi Paesi europei: l’Italia torna cosi’ indipendente in questo delicato e strategico settore. La completa copertura nazionale favorira’ l’erogazione di fondamentali servizi di carattere istituzionale: servizi sanitari e scolastici, protezione civile, presidio del territorio e, piu’ in generale, servizi di e-government. “Il sistema Athena Fidus ha caratteristiche di grande innovazione, consentira’ la realizzazione di reti in grado di rispondere – ha dichiarato Enrico Saggese, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – alle crescenti esigenze degli utenti istituzionali e commerciali. Il satellite conferma la stretta collaborazione tra ministero della Difesa e ASI ed e’ uno dei due pilastri della cooperazione tra Italia e Francia, che da’ la possibilita’ di condividere i costi di gestione nella realizzazione di sistemi complessi”.
Spazio, ASI: lanciato con successo il satellite per le telecomunicazioni “Athena Fidus”
