Il Tevere continua ad alimentare l’invaso artificiale di Corbara, in Umbria. Dopo le abbondanti piogge cadute ieri, piogge battenti che hanno interessato tutta la regione da Perugia a Terni, il Tevere in piena ha continuato a riversarsi nell’invaso ed il livello dell’acqua è salito questa mattina a quota 137 metri. Un livello molto alto, visto che la quota massima di sfioro è fissata a circa 138 metri. La situazione è comunque sotto costante controllo, e non è nuova: si ripete ogni anno anche in più occasioni.
Come si può vedere nel video qui sotto anche la diga di Alviano sta lavorando a pieno ritmo per rilasciare verso valle enormi quantità di acqua. Ma è soprattutto la diga di Corbara ad impressionare, con una cascata di acqua che si riversa verso il basso creando una nube di acqua nebulizzata. La strada che collega il paese di Corbara con la statale 448 Todi-Orvieto è chiusa. Un fatto abituale ogni volta che le piene del Tevere costringono all’apertura della diga.
Intanto il lago artificiale si presenta da alcuni giorni ai massimi, come si può vedere nel video qui sotto. Anche a monte, verso Todi, il fiume ha allagato le aree golenali senza per fortuna arrecare danno alle abitazioni. Questa mattina la situazione è la seguente, secondo i dati dell’Autorità di bacino del Tevere: 5,08 metri di altezza idrometrica a Ponte Nuovo di Torgiano, 137,21 metri di quota presso la diga di Corbara, 6.83 metri di altezza idrometrica ad Orte scalo e 10,68 metri a Ripetta, nel centro di Roma.