Il vulcano Chaparrastique, in El Salvador, che si e’ risvegliato il 29 dicembre scorso, sara’ ‘sorvegliato’ anche con il contributo dell’Italia, attraverso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). E’ appena terminata infatti la missione di un gruppo di ricercatori e tecnici Ingv che ha installato attrezzature tecnologiche di alta precisione per migliorare i sistemi di monitoraggio e sorveglianza del vulcanoChaparrastique, intorno al quale vivono oltre 50.000 persone. ”L’Ingv – spiega Paolo Papale, direttore della Struttura vulcani dell’Ingv – ha risposto a una richiesta di supporto inviata il mese scorso dal Governo del paese centroamericano a seguito dell’eruzione del vulcano, organizzando una squadra di intervento di sette persone che in poco piu’ di una settimana ha allestito una rete di monitoraggio di alto livello tecnologico”.
Sono state installate cinque stazioni sismiche a banda larga, tre microfoni per la registrazione dell’attivita’ infrasonica, una telecamera termica che rileva le variazioni di temperatura dei versanti del vulcano, due stazioni geochimiche per la misura dei gas emessi dal vulcano, due radiometri che misurano le variazioni di temperatura nell’area sommitale e una rete di dieci stazioni Gps ad alta precisione per rilevare eventuali deformazioni della struttura vulcanica. ”Nonostante le numerose difficolta’ logistiche – rileva Piergiorgio Scarlato, ricercatore vulcanologo dell’Ingv che ha coordinato il gruppo – tutte le attivita’ programmate sono state portate a termine con successo anche grazie all’aiuto dei colleghi del locale Osservatorio Ambientale del Ministerio del Medio Ambiente y Recursos Naturales (Marn)”. A ringraziare l’Ingv, per ”lo straordinario supporto dato per rafforzare il monitoraggio del vulcano e comprendere meglio il suo comportamento”, il Ministro dell’Ambiente di El Salvador Herman Rosa Chavez che ha scritto un messaggio al presidente dell’Ingv, Stefano Gresta.
”A nome del governo e del popolo di El Salvador desidero ringraziare l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) per lo straordinario supporto che ci ha dato per rafforzare il monitoraggio del vulcanoChaparrastique e comprendere meglio il suo comportamento”. Cosi’ il Ministro dell’Ambiente di El Salvador Herman Rosa Chavez scrive al Presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Stefano Gresta, salutando il rientro in Italia della task force V-Emer (volcano emergency) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al termine della campagna volta a migliorare i sistemi di monitoraggio del vulcano.