La capacita’ dell’uomo di digerire il latte è nata in Africa, secondo una ricerca dell’Universita’ della Pennsylvania. I ricercatori hanno scoperto che la tolleranza al lattosio e’ diventata piu’ frequente in concomitanza con l’introduzione e la diffusione dell’addomesticamento del bestiame nel continente africano. I risultati forniscono prove molto forti a sostegno della teoria secondo la quale la persistenza della lattasi si sia evoluta nell’uomo come adattamento dietetico. Gli individui di discendenza nord-europea, cosi’ come africani, arabi e le popolazioni pastorali dell’Asia centrale, con una profonda tradizione di produzione e consumo di latte fresco, mantengono alti livelli di lattasi in eta’ adulta. L’indagine ha sequenziato le regioni genomiche ritenute oggi correlate all’attivita’ del gene LCT che codifica la lattasi in 819 persone di 63 diverse popolazioni africane e 154 non africane di nove popolazioni dell’Europa, Medio Oriente e Asia centrale e orientale. Dai dati sono emerse numerose varianti a singolo nucleotide associate alla persistenza.
Salute: la tolleranza al lattosio è nata in Africa
