Per secoli i chimici hanno provato a creare molecole organiche complesse come fanno le piante utilizzando la luce del sole, economica, sicura e abbondante. A frenare gli entusiasmi e’ sempre stato il fatto che la maggior parte delle molecole organiche non reagisce alla luce visibile ma assorbe solo fotoni dallo spettro ultravioletto invisibile. Un nuovo studio dell’Universita’ del Wisconsin ha adesso descritto una classe di complessi di metalli di transizione – molti dei quali concentrati intorno al rutenio o iridio – che possono rispondere alla luce del Sole e catalizzare reazioni con le molecole organiche per generare strutture molecolari organiche piu’ sofisticate. Questa “fotocatalisi”, come l’hanno chiamata gli autori, potrebbe essere sfruttata per sintetizzare una ampia gamma di importanti molecole chimiche da utilizzare nella scienza dei materiali, nella chimica e nella ricerca farmaceutica. Lo studio “Solar Synthesis: Prospects in Visible Light Photocatalysis” e’ stato pubblicato sulla rivista ‘Science’.
Scienza: i metalli di transizione rispondo alla luce solare
