Scienza: Titanic “sfortunato”, nell’anno della tragedia presenti pochissimi iceberg

MeteoWeb

Titanic naufragioUn nuovo studio dell’Universita’ di Sheffield (Regno Unito) mette in dubbio una teoria di lunga data secondo la quale il Titanic fu “sfortunato” a navigare in un anno caratterizzato da un numero eccezionale di iceberg causato da effetti lunari o solari. La ricerca diffusa nel giorno del 102esimo anniversario – il transatlantico britannico parti’ il 10 aprile del 1912 – rivela che il rischio iceberg e’ molto piu’ elevato oggi. L’indagine e’ giunta alla conclusione lavorando sui dati di localizzazione degli iceberg risalenti al 1913. Dati che furono registrati per prevenire il ripetersi di una simile tragedia. Dall’analisi e’ emerso che il 1912 fu un anno particolarmente pieno di iceberg ma non cosi’ estremo come si e’ spesso ipotizzato. “Abbiamo constatato che il 1912 fu un anno di aumento degli iceberg ma non cosi’ eccezionale sul lungo termine”, ha spiegato Grant Bigg, responsabile dello studio sulla rivista Weather. “Il 1909, ad esempio, registro’ un numero leggermente superiore di iceberg – ha continuato – e piu’ recentemente il rischio e’ stato decisamente maggiore tra il 1991 e il 2000: otto su dieci anni sono stati caratterizzati da piu’ di 700 iceberg e per cinque anni il totale ha superato quello del 1912”.

Condividi