Tecnologia: la NASA atterra sui tetti del Politecnico di Milano

MeteoWeb

stazione spaziale internazionaleLa Nasa, l’Agenzia Spaziale Statunitense, sta procedendo ai test, sulla Stazione Spaziale Internazionale, di un sistema di comunicazioni ad altissima velocita’ di trasmissione dati e facilmente riconfigurabile via software. Quello dell’ampliamento della capacita’ di trasmissione e ricezione di informazioni nelle missioni spaziali e’ un problema che la Nasa conosce bene e che ha portato l’Agenzia negli ultimi anni ad aprire l’era delle comunicazioni satellitari nella banda Ka che permette velocita’ di trasmissione dei dati centinaia di volte superiori alla cosiddetta banda S dello spettro elettromagnetico, utilizzata per diverse missioni. Un balzo in avanti – sottolinea Media Inaf – enorme, che puo’ essere paragonato a quello che e’ accaduto qualche decennio fa nelle nostre case, con l’avvento delle trasmissioni radiotelevisive satellitari. Prima infatti i canali TV venivano irradiati solo nella frequenza denominata VHF, piu’ bassa di 50 volte rispetto ai segnali via satellite e soprattutto assai meno efficiente rispetto ad essi. Le comunicazioni in banda Ka richiedono pero’ sistemi tecnologici dedicati e sviluppati ad hoc. Per questo gli ingegneri del Glenn Research Center della Nasa a Cleveland e della Harris Corporation hanno sviluppato un innovativo dispositivo radio che puo’ adattarsi via software per sfruttare tutte le potenzialita’ offerte dalla banda Ka e attualmente in piena fase di valutazione operativa sulla Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito dello SCaN (Space Communications and Navigation) Testbed. Il sistema radio in banda Ka sulla Stazione Spaziale Internazionale proseguira’ i test fino al 2016.

Condividi