Tecnologia: successo per il primo volo del Solar Impulse 2

MeteoWeb

solar impulse 2L’aereo svizzero Solar Impulse 2 ha portato a termine oggi il suo primo volo sulla base di Payerne, in Svizzera. Il prossimo anno l’aereo solare tentera’ il giro del mondo. Il suo primo volo e’ durato 2 ore e 15 minuti, mezz’ora in piu’ rispetto alle previsioni. Ai comandi c’era il pilota tedesco Markus Scherdel che aveva gia’ effettuato il primo volo del modello precedente nel 2009. Questo nuovo prototipo, alimentato esclusivamente dalle sue cellule solari, ha un’apertura alare di 72 metri, come un Airbus A380 ma pesa 150 volte meno, 2.300 kg. L’aereo svizzero Solar Impulse 2, messo a punto per compiere il primo giro del mondo ad energia esclusivamente solare nel 2015, ha decollato dall’aeroporto Payerne (Svizzera occidentale) poco dopo le 5 e mezzo ed e’ atterrato dopo 2 ore e 17 minuti di volo in presenza di diverse decine di curiosi. “Questo volo inaugurale e’ una tappa importante, un ulteriore passo verso il giro del mondo. E’ anche un’enorme emozione per tutta la squadra e tutti i nostri partner”, ha commentato Andre’ Borschberg, co-fondatore di Solar Impulse, Ceo e pilota. Solar Impulse 2 (Si2) “integra nuove tecnologie per essere piu’ efficiente, affidabile e, in particolare, piu’ adatto ai voli a lungo raggio. E’ il primo aereo che avra’ una resistenza quasi illimitata”, ha aggiunto. “Nel corso di un progetto cosi’ innovativo, ogni tappa e’ un salto nell’ignoto. Oggi il suspense era all’apice. I risultati mostrano che il nostro team di ingegneri puo’ essere molto orgoglioso del lavoro svolto negli ultimi 10 anni”, ha aggiunto lo svizzero Bertrand Piccard, l’altro fondatore di Solar Impulse pilota. La quota massima raggiunta durante il volo e’ stata di 1.670 metri e la velocita’ media (suolo) di poco superiore ai 55 chilometri all’ora. Il monoposto e’ dotato di 17.248 celle fotovoltaiche: il giorno caricano 633 chilogrammi di batterie al litio che permettono all’apparecchio di volare tutta la notte fino all’arrivo del sole. L’autonomia e’ praticamente illimitata. Il giro del mondo sara’ compiuto a tappe. L’aereo dovra’ poter volare per 5-6 giorni consecutivi ed i piloti si alterneranno.

Condividi