Allerta Meteo, ancora maltempo nei prossimi giorni: mappe e previsioni dell’aeronautica militare

/
MeteoWeb

01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un vortice di bassa pressione sta attraversando il nostro Paese dirigendosi verso i Balcani; gli impulsi nuvolosi a esso associati determinano condizioni di instabilita’ sulle regioni centrali, ma anche relativamente sulle regioni di nord-est, Emilia Romagna e in maniera piu’ sparsa sulle regioni meridionali.

aeronautica militare logoTempo previsto fino alle 8 di domani: Nord: nuvolosita’ irregolare su Triveneto, Lombardia orientale, Emilia Romagna e Liguria centro-orientale con precipitazioni da sparse anche a carattere di rovescio temporalesco; iniziali schiarite piu’ persistente si potra’ avere su Piemonte e Liguria di Ponente con un miglioramento nel corso della nottata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare sulla Sardegna con rovesci ed isolati temporali in attenuazione serale; cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali sparsi, localmente intensi, su Toscana e Lazio, piu’ isolati sulle restanti regioni con qualche schiarita in piu’ inizialmente sul settore Adriatico e verso sera su gran parte delle regioni. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare con schiarite alternate ad addensamenti anche consistenti associati a rovesci sparsi sulla Campania, isolati sul resto del meridione peninsulare, specie sulla Puglia; residui piovaschi sulla Sicilia centro-orientale in miglioramento; le schiarite si faranno sempre piu’ ampie nel corso della serata-nottata. Temperature: massime in decisa flessione al centro-sud e sulla Pianura Padana, in rialzo sulle aree alpine e prealpine, specialmente occidentali, stazionarie altrove. Minime in aumento al nord, su Toscana, Sardegna e Marche, in decisa diminuzione altrove. Venti: forti, localmente molto forti, nord-occidentali sulla Sardegna, in attenuazione durante la notte; moderati nord-occidentali sulla Sicilia; moderati dai quadranti meridionali sulle aree ioniche in rotazione da occidente; deboli dai quadranti occidentali al centro-sud con locali rinforzi sulle coste tirreniche; deboli dai quadranti settentrionali al nord. Mari: agitato, localmente molto agitato, il Mar di Sardegna, in attenuazione dalla serata; da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, in attenuazione dalla nottata; molto mosso il Tirreno; da mossi a molto mossi i restanti bacini.

02Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani: Nord: addensamenti compatti sulle aree alpine e prealpine centrorientali con precipitazioni sparse pomeridiane, a prevalente carattere di rovescio o temporale; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo locali velature sul Triveneto. Centro e Sardegna: nubi consistenti sul settore Adriatico con locali rovesci o temporali gia’ dalla mattina, poche nubi altrove ma con aumento della nuvolosita’ sulla dorsale appenninica associato a temporali sparsi. Generale miglioramento dalla sera. Sud e Sicilia: nuvolosita’ sparsa a tratti intensa sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia tirrenica con locali fenomeni, piu’ probabili su Molise, Puglia garganica e tra bassa Campania ed alta Calabria. Temperature: minime in aumento al nord, su Toscana, Sardegna e Marche, in decisa diminuzione altrove; massime in forte rialzo sulle regioni settentrionali e su quelle centromeridionali tirreniche, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Venti: deboli di direzione variabile al nord tendente a disporsi dai quadranti meridionali; in prevalenza nordoccidentali, moderati con locali rinforzi sulle due isole maggiori e deboli al centro-sud con locali rinforzi sul versante tirrenico. Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, il Tirreno meridionale; mossi il restante Tirreno, lo Ionio e l’Adriatico centromeridionale; da poco mossi a mossi il Mar Ligure e l’alto Adriatico.

03Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 1 AGOSTO Nord: poche nubi al mattino eccezion fatta sull’arco alpino. Nel corso del pomeriggio instabilita’ diffusa su tutte le regioni con rovesci e temporali sparsi. In serata attenuazione dei fenomeni sulle aree centro orientali mentre saranno piu’ persistenti su Piemonte e Lombardia occidentale. Centro e Sardegna: scarsa nuvolosita’ su gran parte delle regioni salvo un temporaneo aumento della copertura nuvolosa per instabilita’ pomeridiana con locali rovesci lungo le aree appenniniche. Sud e Sicilia: addensamenti nuvolosi sparsi lungo i settori costieri, specie quello Adriatico con rovesci sparsi in estensione alle aree interne durante le ore pomeridiane. Generale miglioramento in serata. Temperature: minime in lieve aumento al centro-nord, stazionarie al sud; massime in lieve calo al nord-ovest, in generale aumento altrove specie su quelle centrali adriatiche. Venti: da deboli a moderati settentrionali al centro-sud, in prevalenza meridionali di debole intensita’ al nord. Mari: molto mosso lo Stretto di Sicilia; generalmente mossi gli altri mari con moto ondoso in attenuazione su Adriatico settentrionale e Tirreno settentrionale.

SABATO 2 AGOSTO Instabilita’ ancora al nord, condizioni prevalenti di bel tempo altrove salvo locali annuvolamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica con possibilita’ di isolati fenomeni. Moderato peggioramento in serata su Sardegna. DOMENICA 3 AGOSTO Locale maltempo al nord con fenomeni localmente anche intensi. Le precipitazioni interesseranno anche le regioni centrali con un miglioramento, in prevalenza ampie schiarite sul resto della penisola con temporanee instabilita’ sulle regioni centrali tirreniche con miglioramento dalla tarda mattinata mentre instabilita’ pomeridiane interesseranno Marche ed Abruzzo. LUNEDI’ 4MARTEDI’ 5 AGOSTO Locali instabilita’ al nord-est, bel tempo al centro-sud. Nella giornata di martedi’ bel tempo al centro-sud mentre ancora tempo instabile al nord-ovest.

Condividi