Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una perturbazione atlantica interessa l’italia ad iniziare dalle regioni settentrionali, con fenomeni temporaleschi localmente intensi. Tempo previsto fino alle 24 di oggi: Nord: nuvolosita’ compatta con precipitazioni diffuse in prevalenza temporalesche, intense su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna e Liguria di levante con associate grandinate; nel corso della giornata nuvolosita’ e fenomeni si attenueranno ad iniziare dal Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per estendersi verso fine giornata alle rimanenti regioni. Centro e Sardegna: rapido peggioramento al primo mattino con piogge e temporali che si estenderanno dalla Sardegna e Toscana alle rimanenti regioni con fenomeni intensi sulla Toscana; dal pomeriggio nuvolosita’ e fenomeni si attenueranno sulla Sardegna per estendersi verso sera anche alle regioni tirreniche con maggiori schiarite, mentre nuvolosita’ e fenomeni si attarderanno sulle regioni adriatiche. Sud e Sicilia: graduale aumento della nuvolosita’ dapprima sulla Campania e Molise con associate precipitazioni anche temporalesche dalla tarda mattinata che si estenderanno alla Puglia, Basilicata e Calabria nel corso della giornata; sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia con annuvolamenti in intensificazione sul versante nord dell’isola verso fine giornata con associate precipitazioni. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve diminuzione al centro-nord, pressoche’ stazionarie altrove. Venti: moderati occidentali sulle regioni centro-meridionali con locali rinforzi; deboli variabili al nord con raffiche nelle aree temporalesche. Mari: molto mossi il Mar di Sardegna settentrionale, il Mar Ligure ed il Tirreno centrale; mossi i restanti bacini occidentali e lo Jonio; poco mosso l’Adriatico.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: residui addensamenti nuvolosi al primo mattino con locali rovesci sulle aree adriatiche di Emilia Romagna. Poche nubi sulle altre aree salvo un temporaneo aumento della nuvolosita’ nel corso del pomeriggio a ridosso dei rilievi con associati occasionali piovaschi. Centro e Sardegna: ancora molte nubi a tratti compatte sul versante adriatico con precipitazioni associate che interesseranno localmente anche Umbria e zone interne tra Lazio ed Abruzzo. Generalmente poco nuvoloso sulle restanti aree. In serata torna il cielo sereno su tutte le regioni. Sud e Sicilia: nuvolosita’ sparsa, localmente consistente sulle aree peninsulari con rovesci sparsi specie al mattino su Puglia e nel pomeriggio sulle aree tirreniche ma con tendenza a generale miglioramento. Prevalenza di spazi di sereno su Sicilia ad eccezione del settore tirrenico dell’isola dove non mancheranno occasionali deboli fenomeni. Temperature: minime in lieve aumento su Liguria, alta Toscana, Triveneto e Sicilia, stazionarie sul resto del territorio; massime in aumento al nord, sulla Sardegna e su centrali tirreniche, in diminuzione altrove. Venti: mediamente dai quadranti settentrionali, moderati sulle zone esposte delle due isole maggiori e coste del medio Adriatico, deboli sulla restante parte del paese. Mari: mari generalmente mossi.