Sparite le temperature che invitano a fare il bagno, in luglio hanno dominato le nuvole con valori termici bassi: e’ il bilancio del mese del Servizio meteo. In tutto l’Alto Adige luglio e’ stato piu’ fresco di 0,5-1,5 rispetto alla media di lungo periodo. Per ritrovare questo livello di temperatura bisogna risalire al luglio degli anni ’60 e ’70. Secondo il tradizionale bilancio tracciato dal Servizio meteo provinciale, in luglio la giornata piu’ calda e’ stata il 18 con 33,7 registrati a Bolzano e a Ora, mentre la temperatura piu’ bassa e’ stata registrata a Vipiteno il 3 luglio con 3. Durante il mese e’ piovuto molto frequentemente ma con apporti differenti nello spazio. E’ caduta molta pioggia a Nova Levante (207 mm), mentre a Merano sono stati misurati 163 mm di pioggia, che corrisponde al doppio della media. Copiosamente e’ piovuto anche a Silandro (103 mm, + 50%) e Bolzano (133 mm, + 40%). Un’eccezione e’ la Val Pusteria, dove la quantita’ di acqua e’ stata inferiore (un meno 20-30%) rispetto alla media normale: in fondo alla classifica Sesto Pusteria con 90 mm. La caratteristica peculiare di questo luglio in Alto Adige, spiega il Servizio meteo, e’ stata la mancanza di sole. A Bolzano sono state registrate solo 215 ore di sole, molto poche e sui livelli del 1981. A seguito di questa situazione climatica con temperature non molto alte si sono verificati molto raramente dei temporali.
Clima: Luglio 2014 in Alto Adige è stato il più freddo da più di 40 anni
