Maltempo, 3 trombe marine nello Stretto di Messina [FOTO] Spettacolo tra Scilla & Cariddi

/
MeteoWeb

<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/rometta.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-299523" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/rometta-225×300.jpg" alt="rometta" width="225" height="300" /></a>Almeno tre trombe marine hanno dato spettacolo oggi pomeriggio nello Stretto di Messina, come possiamo osservare dalle foto (le prime due scattate da Favazzina verso la Sicilia, la terza a Rometta Marea verso nord/est). Queste trombe marine sono dette "waterspout" e sono tipiche dell'Italia e dell'Europa, in modo particolare si verificano di frequente anche nello Stretto di Messina. Quelle di oggi pomeriggio non sono state particolarmente intense e violente, e sono rimaste al largo senza toccare terra. Non sono stati, quindi, fenomeni pericolosi ma esclusivamente affascinanti e suggestivi, molto più lievi della <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2014/07/maltempo-tromba-daria-nel-salernitano-capaccio-marina-camerota-gravi-danni/299494/" target="_blank" rel="noopener">furiosa tromba d'aria di stamattina nel salernitano</a></span></strong> o di <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2014/07/maltempo-danni-e-disagi-al-centronord-nubifragi-grandinate-e-trombe-daria-foto/299263/" target="_blank" rel="noopener">quelle che ieri sera hanno colpito il centro/nord</a></span></strong>. Attenzione, però, che il maltempo insisterà ancora per almeno altri 4-5 giorni, fino a giovedì/venerdì. L'estate continua ad essere in crisi e anche nello Stretto, come su gran parte del Sud, avremo tanta instabilità e temperature ben al di sotto rispetto alle medie del periodo. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>

Condividi