<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/058.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-299271" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/058-300×225.jpg" alt="05" width="300" height="225" /></a>E' un sabato sera di maltempo estremo al centro/nord Italia: Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia le Regioni più colpite dai forti temporali che stanno provocando nubifragi, grandinate e trombe d'aria. Almeno 4 "coni" sono stati avvistati tra Rovigo e Ferrara. Danni seri anche in provincia di Lucca, dove sono caduti fino a <strong>60mm</strong> di pioggia nelle ultime due ore. Ma in pianura Padana nelle località più colpite di pioggia ne è caduta molta di più, fino ad oltre <strong>100mm</strong>. Pesanti i disagi sul territorio, con danni e circolazione in tilt.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/174.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-299285" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/174-300×225.jpg" alt="17" width="300" height="225" /></a>I forti temporali, come possiamo osservare nelle mappe a corredo dell'articolo, sono ancora in atto. Un nubifragio sta colpendo Venezia e altre celle temporalesche interessano in questi minuti il litorale romagnolo.Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>