<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/fano01.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-304338" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/fano01-300×225.jpg" alt="fano01" width="300" height="225" /></a>E' un pomeriggio di maltempo estremo tra Emilia Romagna e Marche, proprio sul litorale degli albergatori che hanno denunciato i meteorologi di essere "terroristi" e di "allontanare i turisti". Lo scenario che si sta determinando questo pomeriggio nelle spiagge romagnole e marchigiane non solo conferma le più estreme previsioni meteo che un po' tutti i siti avevano pubblicato nei giorni scorsi, ma mette definitivamente una pietra sopra le polemiche sollevate dagli operatori turistici. Semmai dovrebbero essere adesso i turisti a lamentarsi con loro di averli illusi sul "bel tempo" chiedendogli i danni.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/fano.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-304337" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/fano-300×225.jpg" alt="fano" width="300" height="225" /></a>Solo nel pomerigigo, in Emilia Romagna sono caduti <strong>71mm</strong> di pioggia a San Giorgio, <strong>52mm</strong> a Pinarella, <strong>48mm</strong> a Bertinoro e Ozzano Emilia, <strong>40mm</strong> a Sant'Egidio, <strong>39mm</strong> a Cesena, <strong>34mm</strong> a Cervia e Forlì, <strong>32mm</strong> a Zadina, <strong>28mm</strong> a Cesenatico. Le temperature sono crollate fino a<strong><span style="color: #0000ff;"> +16°C</span></strong> sulle coste, con forti raffiche di vento fino ad <span style="color: #0000ff;"><strong>80km/h</strong></span>.</p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><strong>SITUAZIONE CRITICA ANCHE NELLE MARCHE -</strong> </span>Allagamenti, garage e scantinati invasi dall'acqua nelle Marche, con danni significativi a Senigallia e Marotta, per l'esondazione di un torrente. Alcune persone hanno perso le auto, sommerse dall'acqua e dal fango, anche se fino a questo momento non e' possibile fare una stima dei danni.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/marche.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-304352" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/07/marche-300×225.jpg" alt="marche" width="300" height="225" /></a>A Senigallia, la citta' pesantemente colpita dall'alluvione del 3 maggio scorso, i vigili del fuoco hanno chiuso alcuni ponti allagati. Una tromba d'aria si e' abbattuta su Jesi, in località Minonna, mentre allagamenti e danni sono segnalati in tutta la Vallesina e lungo il tratto di costa compreso fra Marotta, Ponte Rio e Fano (una quarantina gli interventi di prosciugamento). Nell'entroterra sono stati particolarmente colpiti i centri di Monte San Vito, Monsano, Filottrano e Chiaravalle: qui e' stato aperto il Centro operativo comunale. La Protezione civile regionale ha inviato sul posto varie squadre di volontari in supporto ai vigili del fuoco. Allagamenti si registrano anche lungo la Ss 16, con rallentamenti del traffico. A Senigallia sono stati temporaneamente chiusi al traffico i sottopassaggi ferroviari, poi riaperti. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>