Maltempo Toscana: a Stabbia “una situazione molto seria”

MeteoWeb

stabbia maltempoA Stabbia “ho trovato una situazione molto piu’ seria di quella che si poteva percepire da giornali e tv. Terreni dilavati, alberi e coltivazioni divelte, case scoperchiate, pezzi di capannoni sparsi in giro. E’ un quadro che richiede massimo impegno e attenzione, qui come in altre zone della Toscana colpite dal maltempo”. Lo ha detto Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi dopo il sopralluogo compiuto stamani nella frazione del comune di Cerreto Guidi (Firenze), duramente colpita dalla bomba d’acqua di venerdi’. “Domani – ha poi annunciato – verranno qui venti ingegneri del Genio civile che, sulla base di un programma approntato con i vigili del fuoco per far fronte alle oltre 650 richieste, verificheranno la stabilita’ degli edifici danneggiati”. Rossi ha confermato che “dichiareremo lo stato di emergenza regionale. Le domande per richiedere contributi andranno presentate ai Comuni. Invito cittadini e imprese a descrivere i danni subiti, e a fare foto. Raccoglieremo tutte le indicazioni e invieremo l’ elenco a Roma, per ottenere la dichiarazione di stato di emergenza nazionale, con richiesta di contributi. Su questa partita – ha precisato Rossi – sono il Parlamento e il Governo che devono intervenire, ma noi ci faremo sentire e confidiamo in una risposta positiva. Certo una zona industriale cosi’ importante rischia di essere messa in situazione enorme di criticita’ se non si interviene adeguatamente”. Rossi ha detto anche di aver parlato con il ministro alle Politiche agricole Maurizio Martina “per i gravissimi danni patiti da molte aziende agricole: alle Unioni dei comuni il compito di raccogliere le richieste di rimborsi che poi trasmetteremo a Roma. Quanto al dilazionare i pagamenti delle tasse bisogna essere chiarissimi: questo provvedimento puo’ deciderlo solo il Governo e anche per le tasse locali, la materia fiscale e’ di competenza statale”. Rossi, che era accompagnato dal sindaco di Cerreto Simona Rossetti, dall’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli, e dal responsabile della Protezione civile regionale Antonino Melara, ha poi spiegato che “interverranno anche alcune squadre delle cooperative della Garfagnana specializzate in manutenzioni boschive per dare una mano a portare via la vegetazione divelta, che non puo’ stare a lungo in spazi pubblici e privati. Si sta anche lavorando ad un’ordinanza di somma urgenza per individuare due o tre ditte che, battendo il territorio comunale, possano recuperare i resti delle coperture di eternit”. “Domani – ha detto ancora Rossi – approveremo in giunta, su proposta dell’assessore Bugli, una proposta di legge per riconoscere contributi fino a 5000 euro per famiglie che hanno redditi Isee inferiori a 36mila euro. E porteremo un primo impegno complessivo intorno a cinque milioni, riferito a tutti i comuni colpiti. Nella settimana successiva organizzeremo una riunione sul territorio con imprenditori e cittadini. Piena attenzione della Regione anche al problema della ripresa delle attivita’ scolastiche: “Fin da domani – ha detto Bugli – attiveremo tutti gli strumenti di supporto per consentire una rapida riapertura degli istituti”.

Condividi