Previsioni Meteo, ancora variabilità e instabilità: mappe e bollettino dell’aeronautica militare

/
MeteoWeb

1Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione sul nostro Paese si mantiene su valori alti e livellati, tuttavia un corpo nuvoloso ad ovest della penisola interessa le regioni nord occidentali. Tempo previsto fino alle 8 di domani: Nord: nubi consistenti sul settore occidentale con rovesci e locali temporali sul Piemonte, Liguria di ponente, Valle d’Aosta e Alpi e Prealpi lombarde. Sulle restanti regioni cielo parzialmente nuvoloso ma con nubi in aumento. Centro e Sardegna: cielo per lo piu’ sereno con aumento della copertura nuvolosa che dalla Toscana tendera’ a muoversi verso le restanti regioni peninsulari. Sereno sulla Sardegna con qualche addensamento sulla parte settentrionale dell’isola. Sud e Sicilia: sole e cielo sereno con qualche nube pomeridiana sulle zone interne delle regioni peninsulari. Temperature: in generale live aumento sulle regioni del centro sud;stazionaria al nord. Venti: deboli di direzione variabile con componete orientale sulla pianura padana. Mari: mosso il Mare e Canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e il Ligure di ponente; poco mossi i restanti bacini.

5Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani: Nord: al mattino addensamenti irregolari sul settore occidentale delle pianura padana con occasionali piogge, cielo in genere poco nuvoloso o velato sulle restanti zone del settentrione con foschie anche dense sulla pianura padano-veneta ma in diradamento durante la mattinata. Tendenza all’aumento della nuvolosita’ nel corso della giornata, con annuvolamenti piu’ estesi e compatti sull’arco alpino e zone pre-alpine, ove si avranno precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, specie sulle aree centro-orientali. Centro e Sardegna: inizio di giornata all’insegna di un cielo in genere sereno o parzialmente velato, con foschie anche dense nelle vallate interne peninsulari in successivo rapido dissolvimento. Durante le ore pomeridiane nubi estese e compatte si formeranno sui rilievi montuosi con possibilita’ di rovesci, specie in prossimita’ dell’Appennino abruzzese e quello laziale; fenomeni in attenuazione e nubi in diradamento durante le ore serali. Sud e Sicilia: mattinata dal cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso ovunque; locale nuvolosita’ pomeridiana sui rilievi montuosi potra’ innescare deboli rovesci in esaurimento a ridosso del tramonto. Temperature: minime in lieve aumento al centro-sud, stazionarie al nord; massime in genere senza particolari variazioni. Venti: moderati settentrionali sulle coste del basso Adriatico; deboli variabili altrove, con rinforzi di Scirocco sulla Sardegna e sulla Sicilia. Mari: da poco mosso a mosso il basso Adriatico e lo Ionio; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.

9Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni: MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE Nord: al mattino addensamenti compatti sulle regioni occidentali con occasionali piogge tra Piemonte e settore alpino della Lombardia, cielo in genere velato sulle restanti zone del settentrione con foschie anche dense sulla pianura padano-veneta, in diradamento durante la mattinata; prevalenza di rasserenamenti sulle coste adriatiche. Tendenza all’aumento della nuvolosita’ col passare delle ore con annuvolamenti piu’ estesi e compatti sull’arco alpino e zone pre-alpine, ove si avranno precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, specie sulle aree centro-occidentali. Centro e Sardegna: inizio di giornata all’insegna di un cielo in genere sereno sulle regioni adriatiche, velato sulle restanti zone, con foschie anche dense nelle vallate interne peninsulari in successivo rapido dissolvimento. Velature che tenderanno ad invadere rapidamente il cielo, con addensamenti via via piu’ spessi ed estesi sulle zone occidentali durante il pomeriggio con qualche occasionale e debole pioggia sulla Toscana e sul settore orientale della Sardegna. Rasserenamenti ampi dopo il tramonto. Sud e Sicilia: mattinata dal cielo in prevalenza velato sulle regioni peninsulari tirreniche, prevalenza di rasserenamenti altrove, ad eccezione della Sicilia ove la nuvolosita’ risultera’ essere da subito compatta con locali piogge ed isolati temporali sul settore orientale. Nuvolosita’ in generale aumento durante il giorno ma con scarsa fenomenologia. Temperature: minime in lieve aumento sulle due isole maggiori, stazionarie altrove; massime in diminuzione su Piemonte, settore occidentale della Lombardia e zone ioniche di Sicilia e Calabria meridionale, in genere senza particolari variazioni sulle restanti zone del paese. Venti: moderati settentrionali sulle coste del basso Adriatico; moderati meridionali sulla Sardegna; deboli variabili altrove, tendenzialmente meridionali sulle regioni tirreniche, settentrionali su quelle adriatiche. Mari: da mossi a molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna; da poco mossi a mossi il Mar Ligure, il basso Adriatico, lo Jonio e lo Stretto di Sicilia; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari. GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE Alternanza di schiarite ed annuvolamenti sui settori di ponente della nostra penisola con possibilita’ di precipitazioni sparse sulle aree montuose alpine e pre-alpine centro-occidentali, occasionali fenomeni anche su Liguria, Piemonte ed alta Toscana. Sulle regioni ioniche ed adriatiche generalmente sereno poco nuvoloso. Temperature massime in deciso aumento sulle isole maggiori a causa dei venti di Scirocco. VENERDI’ 19 SETTEMBRE Precipitazioni pomeridiane al nord specie su settori di nord-ovest, mentre al centro-sud prevalenza di ampie schiarite alternate ad annuvolamenti nel corso della giornata con possibilita’ di precipitazioni ad evoluzione diurna in prossimita’ dei rilievi appenninici centro-settentrionali. Temperature massime in ulteriore aumento su tutte le regioni, specie quelle centro-meridionali. SABATO 20DOMENICA 21 SETTEMBRE Spiccata variabilita’ al nord e zone appenniniche centro-settentrionali con precipitazioni pomeridiane; prevalenza di rasserenamenti sulle restanti zone del paese.

Condividi