Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la circolazione depressionaria di origine africana centrata tra Tunisia e Libia e che attualmente interessa la Sardegna e le regioni meridionali si muovera’ verso Est intensificandosi ulteriormente, al Sud, ad iniziare da Sicilia e Calabria; sul resto d’Italia deboli condizioni di instabilita’ interessano le regioni centrali adriatiche ed il settore alpino/prealpino. Tempo previsto fino alle 8 di domani. Nord: nubi anche compatte sulle aree alpine e prealpine e sulla Liguria di Ponente, con possibili deboli ed occasionali piovaschi specie sulle aree centroccidentali e con nubi in aumento e qualche piovasco possibile nella notte anche sul resto del Piemonte; prevalente soleggiamento con poche nubi sparse sul resto del Nord, con qualche nube piu’ consistente tra notte e primo mattino sulla Romagna. Nottetempo ed al primo mattino foschie localmente dense sulla pianura padano-veneta.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulla Sardegna con isolate precipitazioni associate, anche temporalesche, in miglioramento da Ovest dal tardo pomeriggio/sera seppur con residui piovaschi ancora possibili nella notte sulle coste orientali; nubi anche compatte su Marche ed Abruzzo con isolate piogge e locali temporali, in miglioramento dal tardo pomeriggio/sera ad iniziare dalle Marche ma con sporadiche precipitazioni ancora possibili nella notte sulle coste abruzzesi e delle Marche meridionali; prevalenti schiarite sulle restanti regioni salvo locali e temporanei addensamenti fino la prima serata su Umbria e Lazio e cui non si esclude possano essere associati brevi ed occasionali piovaschi. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa e consistente su tutte le regioni con precipitazioni associate, anche a carattere temporalesco, con fenomeni che risulteranno piu’ diffusi ed anche di forte intensita’ su Sicilia e Calabria, mentre saranno da isolati a sparsi sulle restanti regioni: tendenza a miglioramento, in serata, sulla Campania centroccidentale. Temperature: massime in calo al Nord e sulle due isole maggiori, anche marcato, sulla Sicilia, stazionarie sul resto d’Italia o in lieve aumento sulla Puglia; minime in lieve diminuzione sulle regioni nordorientali e sulla Sardegna, generalmente stazionarie altrove o in lieve aumento sulla Sicilia. Venti: da deboli a localmente moderati da Nord-Est sulla Sardegna; mediamente deboli orientali con locali rinforzi sul resto d’Italia, in intensificazione durante la notte su Puglia meridionale e settori ionici di Basilicata e Calabria. Dal primo mattino vento in rotazione dai quadranti settentrionali ed in moderata intensificazione sulla Sicilia occidentale. Mari: mosso lo Ionio con moto ondoso in rapido aumento, fino a localmente agitato tra notte e mattino sul settore Nord; da poco mossi a localmente mossi il Mar Ligure e l’Adriatico, con moto ondoso piu’ accentuato sul basso Adriatico; poco mosso l’alto Tirreno con moto ondoso in aumento, generalmente mossi i restanti mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 5 ottobre. Nord: cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni di Nord-Est e sull’Emilia Romagna, con qualche annuvolamento in piu’ sulle Alpi dalla tarda mattinata ma con generale assenza di fenomeni. Piu’ nubi a Nord-Ovest, gia’ dalle prime ore del mattino, compatte sui monti e per lo piu’ irregolari sulla pianura tra Piemonte e Lombardia. Piogge o rovesci inizialmente limitate alle zone montuose di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, poi in arrivo anche sulle zone pianeggianti e sulle zone alpine e prealpine lombarde verso sera. Occasionali foschie dense in Pianura Padana nelle prime ore del giorno e dopo il tramonto. Centro e Sardegna: sulla Sardegna, ad un inizio di giornata con cielo sgombro da nubi seguiranno degli annuvolamenti sparsi via via piu’ compatti, pur con rischio di isolati rovesci circoscritto alle zone montuose e collinari. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su Toscana, Lazio e Umbria, ma con aumento della nuvolosita’ sulla Toscana nella seconda parte della giornata, pur con scarsa probabilita’ di piogge. Qualche annuvolamento nelle ore calde e’ atteso anche sui rilievi di Umbria e Lazio. Nuvolosita’ variabile su Marche e Abruzzo, con tendenza a schiarite sulle Marche e con rovesci sparsi o isolati temporali invece sulle zone costiere e nell’immediato entroterra abruzzese, con rischio pioggia in attenuazione solo dalla sera. Sud e Sicilia: molte nubi al Sud, sia insulare che peninsulare. Rovesci e temporali sparsi tra Sicilia, Calabria e settori ionici di Puglia e Basilicata, fenomeni che assumeranno carattere di forte intensita’ sull’isola, sulla Calabria ionica, sulla Basilicata e sulla Puglia. Isolati rovesci o temporali saranno inoltre possibili anche sul Molise, specie settore costiero, mentre sulla Campania il rischio di pioggia sara’ basso e comunque limitato alle zone montuose. Temperature: minime in lieve diminuzione al Nord e senza variazioni importanti sul resto del Paese. Massime in diminuzione su Sicilia, Calabria e Puglia e per lo piu’ stazionarie su tutte le altre regioni. Venti: deboli variabili sulle Alpi e sulla Liguria e deboli orientali in Pianura Padana; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali sul resto del Paese, con l’eccezione dei settori ionici di Puglia, Basilicata e Calabria, dove la ventilazione sara’ forte o molto forte dai quadranti meridionali o orientali. Mari: generalmente poco mossi o mossi tutti i mari che bagnano il Centro-Nord; mossi il basso Tirreno, il basso Adriatico e lo Stretto di Sicilia; molto mosso o agitato lo Ionio, con aumento del moto ondoso sullo Ionio settentrionale fino a molto agitato e possibili mareggiate sulle coste del Golfo di Taranto
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 6 OTTOBRE Nord: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su gran parte del Settentrione nelle prime ore della giornata, con annuvolamenti tuttavia piu’ consistenti sul Piemonte e sulla Liguria, dove potranno arrivare anche delle piogge comunque piu’ probabili a ridosso dei monti. Tendenza a schiarite nel pomeriggio, ma con nubi nuovamente in aumento verso sera sempre sulle Alpi occidentali. Foschie dense e nebbie in banchi sulla Pianura Padana, specie settore occidentale, nelle prime ore del giorno e dopo il tramonto. Centro e Sardegna: nubi irregolari sulla Sardegna, con qualche rovescio sul settore occidentale dell’isola ma con tendenza a schiarite dal pomeriggio. Nubi irregolari su Toscana, Lazio e Umbria, pur con qualche occasionale annuvolamento piu’ consistente sui settori appenninici della Toscana ma con scarsa probabilita’ di piogge. Nuvolosita’ piu’ diffusa su Marche e Abruzzo, con isolati rovesci sulle Marche e con probabilita’ di pioggia piu’ elevate invece sull’Abruzzo, la cui costa potra’ essere interessata anche da temporali. Sud e Sicilia: generali condizioni di maltempo, con molte nubi e precipitazioni sparse, specie nella prima parte della giornata. Fenomeni che inoltre assumeranno carattere temporalesco di forte intensita’ ancora su Basilicata e Puglia, pur attenuandosi e lasciando spazio a qualche schiarita nel corso del pomeriggio. Temperature: minime e massime senza variazioni di rilievo per tutte le regioni. Venti: deboli orientali in Pianura Padana, con qualche rinforzo sulle coste dell’alto versante adriatico. Da deboli a moderati settentrionali sul resto del Paese, con decisi rinforzi su Puglia, Basilicata e Calabria ionica, che tuttavia tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio. Mari: molto mossi o agitati il basso Adriatico e lo Ionio settentrionale. Mossi tutti gli altri mari che bagnano il Meridione. Generalmente poco mossi i mari settentrionali, con aumento del moto ondoso sull’alto Adriatico.
MARTEDI’ 7 OTTOBRE Nubi in aumento al Nord, con piogge sparse sulle regioni di Nord-Ovest nel corso del pomeriggio. Tempo stabile sulle regioni centrali e ancora variabilita’ sul Meridione. Temperature in aumento al Centro-Sud e stazionarie al Nord. Ventilazione che torna ad essere meridionale rinforzando verso sera sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche. Mari da poco mossi a mossi. MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE Piu’ nubi e qualche pioggia sulle regioni settentrionali, specie versante occidentale. Tempo stabile al Centro-Sud. Temperature in aumento, ventilazione meridionale da debole a moderata su gran parte del Paese e mari con moto ondoso piu’ accentuato attorno alle isole maggiori e sulle regioni tirreniche. GIOVEDI’ 9 E VENERDI’ 10 OTTOBRE Ancora nubi a tratti piu’ diffuse al Nord, pur con scarsa probabilita’ di pioggia, sia per giovedi’ che per venerdi’; tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Centro-Sud.