Non si è ancora esaurita l’ondata di maltempo che da giorni sta interessando le nostre regioni settentrionali. La vasta saccatura atlantica già attiva sul Mediterraneo centro-occidentale continuerà a determinare condizioni di spiccata instabilità sulle regioni nord-orientali, specialmente sul Friuli Venezia Giulia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende e integra quelli diramati nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
L’avviso prevede, dalla sera di oggi, martedì 14 ottobre, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sul Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata, per la giornata di oggi, una criticità arancione per rischio idrogeologico su gran parte dell’Emilia Romagna e della Lombardia, sulla Toscana e sull’alto Lazio. E’ stata valutata una criticità ordinaria per rischio idraulico sulle restanti parti dell’Emilia Romagna e della Lombardia e su buona parte dell’Umbria. Sono state valutate in criticità gialla per rischio idrogeologico il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, le restanti parti del Lazio, le Marche, il Piemonte e alcuni settori della Toscana e dell’Umbria.
Per la giornata di domani, mercoledì 15 ottobre, è stata valutata una criticità arancione per rischio idrogeologico sulla Lombardia nord-occidentale e sull’Oltrepò pavese, e sulla parte settentrionale del Lazio. Sono in criticità gialla per rischio idraulico la pianura orientale e occidentale lombarda. Sempre per la giornata di domani è stata valutata una criticità gialla per rischio idrogeologico su gran parte dell’Emilia Romagna, sul Friuli Venezia Giulia, sulla Liguria, sui restanti settori della Lombardia, quelli settentrionali del Lazio, quelli meridionali del Piemonte, l’Umbria, le Marche, alcune zone della Toscana e la Sardegna occidentale.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOMANI, MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2014:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana settentrionale ed appenninica, Marche settentrionali, Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in particolate sulle zone costiere del Triveneto;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale, resto di Toscana ed Emilia-Romagna, Umbria, Sardegna occidentale e Lazio centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti dai quadranti meridionali su Sicilia e coste tirreniche, dai quadranti settentrionali sulla Liguria ed occidentali sulla Sardegna.
Mari: localmente molto mossi tutti i bacini occidentali, con moto ondoso in graduale attenuazione.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOPODOMANI, GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2014:
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di levante, Toscana, Appennino Emiliano, Umbria, Lazio, settori interni di Abruzzo e Molise e Campania centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, in particolare su alta Toscana e Liguria di levante.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti da sud-ovest su Liguria, Sardegna, Toscana ed Appennino settentrionale.
Mari: molto mosso il Mar Ligure e localmente il Tirreno centro-settentrionale.