Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un sistema perturbato esteso dalle regioni nord-occidentali italiane al Mediterraneo occidentale, nel suo moto verso levante, tende ad interessare le rimanenti regioni settentrionali italiane ed in parte le regioni centrali tirreniche, mentre al sud permangono condizioni anticicloniche con prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Veneto nuvolosita’ estesa con precipitazioni diffuse ed intense anche temporalesche di forte intensita’; dalla sera attenuazione dei fenomeni su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; sulle restanti aree del nord nuvolosita’ estesa con precipitazioni sparse anche temporalesche che diverranno intense dalla sera sul Friuli-Venezia Giulia. Centro e Sardegna: sulla Toscana nuvolosita’ estesa con precipitazioni diffuse anche temporalesche e di forte intensita’, che dal settore nord della regione si estenderanno alle rimanenti aree; su Lazio, Umbria e Sardegna nuvolosita’ in intensificazione con fenomeni anche temporaleschi in estensione che diverranno anche intensi dalla notte sul Lazio settentrionale; su marche e Abruzzo parzialmente nuvoloso con aumento della nuvolosita’ che sul settore nord delle Marche dara’ luogo a locali precipitazioni anche temporalesche. Sud e Sicilia: generalmente sereno o poco nuvoloso, ma con intensificazione delle foschie dopo il tramonto sull’area jonica con nebbie in banchi che nottetempo ed al mattino interesseranno anche le aree interne. Temperature: in aumento lieve sulle regioni tirreniche; in diminuzione al nord; senza apprezzabili variazioni sulle rimanenti aree. Venti: meridionali moderati sulle regioni tirreniche e Sicilia occidentale; deboli sulle rimanenti aree ma con raffiche di vento nelle aree temporalesche. Mari: molto mossi il mar Ligure, il mar di Sardegna e il Tirreno centro-occidentale; da mossi a localmente molto mossi il Tirreno settentrionale, l’alto Adriatico e il canale di Sardegna; da poco mossi a mossi il restante Tirreno, il medio Adriatico e lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le aree alpine e prealpine con deboli precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, piu’ decise al mattino sul Friuli Venezia Giulia, in miglioramento serale; velature compatte sulla pianura padano-veneta con addensamenti mattutini piu’ consistenti sull’Appennino emiliano dove si potranno avere dei brevi rovesci, in rapida attenuazione dalla sera. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa su Umbria, Marche settentrionali, Lazio e Toscana con fenomeni sparsi, ancora a prevalente carattere temporalesco e localmente intense al mattino sia sulla Toscana che sull’alto Lazio ma con tempo in successivo graduale miglioramento; ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ sulle restanti zone. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo un po’ ovunque salvo qualche nube in temporanea formazione specie sui rilievi. Temperature: minime in aumento sulle regioni centro-meridionali peninsulari e sulla Sicilia, in diminuzione sulle regioni nord-occidentali, sulla Sardegna e sull’Emilia, generalmente stazionarie altrove; massime in tenue rialzo su Sicilia, Calabria e Puglia, in lieve flessione sulle regioni adriatiche, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Venti: deboli dai quadranti meridionali con locali rinforzi sulla Sicilia. Mari: mosso localmente molto mosso il Tirreno sud-occidentale; mossi il mar Ligure, il mare e il canale di Sardegna, il Tirreno centro-settentrionale; poco mossi i restanti bacini, localmente mossi il medio e l’alto Adriatico e lo stretto di Sicilia.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Mercoledi’ 15 ottobre Nord: nuvolosita’ ancora abbastanza diffusa un po’ su tutte le regioni ma con nubi piu’ consistenti ed associate a precipitazioni sottoforma di rovesci o locali temporali tra settore appenninico settentrionale, parte centro-orientale dell’Emilia-Romagna, del Veneto e dell’aree centro-meridionali del Friuli-Venezia Giulia; non mancheranno comunque piogge sparse localmente moderate tra Liguria di levante e Lombardia cosi’ come sul Piemonte piu’ settentrionale anche se con tendenza a parziale miglioramento a fine giornata. Centro e Sardegna: nubi che tornano ad aumentare in modo diffuso su tutte le regioni peninsulari con precipitazioni dapprima deboli su Toscana, Lazio e Umbria per poi intensificarsi durante la seconda della giornata assumendo caratteristica convettiva sulla Toscana e sull’alto Lazio; piu’ asciutto tra Marche e Abruzzo nonostante la presenza della nuvolosita’ estesa; cielo caratterizzato dalla nuvolosita’ variabile a tratti diffusa sulla Sardegna con deboli piovaschi intermittenti che potranno essere di moderata intensita’ a fine giornata. Sud e Sicilia: prevalenza di schiarite su tutte le regioni nonostante la temporanea presenza di nubi che risulteranno per lo piu’ medio-alte stratiformi; verso sera e nella notte il cielo tornera’ a farsi sereno tra Sicilia, Calabria e aree joniche. Temperature: minime in generale aumento su tutte le regioni ad eccezione del nord-est dove risulteranno in diminuzione; massime in aumento al centro e al sud e in diminuzione in pianura padana. Venti: di provenienza meridionale da debole e moderata sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia con tendenza a divenire deboli o moderati nord-orientali sulla Liguria; deboli settentrionali ma con tendenza a rinforzare sulla Sardegna. Mari: da mossi a molto mossi un po’ tutti mari con tendenza a divenire agitato il settore est del Tirreno e lo stretto di Sicilia; soltanto lo Jonio risultera’ poco mosso. Giovedi’ 16 ottobre Nuvolosita’ variabile a tratti intensa al nord con piogge sparse al primo mattino presenti tra Liguria di levante, Lombardia e Triveneto ma con tendenza a successivo miglioramento; dalla sera nuovo peggioramento con precipitazioni un po’ piu’ diffuse tra Valle d’Aosta, Piemonte, settore alpino centro-orientale e Liguria; piu’ nubi sulle regioni centrali ma con deboli piogge che interesseranno Sardegna, Toscana, Lazio e Umbria; piu’ asciutto sulle regioni adriatiche, non mancheranno le nubi anche al sud ma le piogge saranno confinate alla Campania e alle aree tirreniche della Calabria. Venerdi’ 17 ottobre Prima parte della giornata all’insegna del moderato maltempo al nord con precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche, specie tra Liguria di levante, Appennino settentrionale, Lombardia e Triveneto ma con tendenza a rapido miglioramento gia’ dal primo pomeriggio ad iniziare dalle regioni occidentali; piogge attese anche sulle regioni centrali peninsulari specie tirreniche ma anche qui il tempo migliora dal pomeriggio; piu’ stabile e soleggiato sulla Sardegna, nuvolosita’ a tratti intensa sulle regioni tirreniche meridionali con piogge sparse e prevalenza di schiarite sul resto del meridione. Sabato 18 e domenica 19 ottobre Fine settimana che si fara’ sempre piu’ stabile un po’ ovunque con presenza di ampi spazi sereni e di poche nubi.