Allerta Meteo Gonzalo: maltempo estremo anche nello Stretto di Messina, tutti i dettagli

MeteoWeb

<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/scilla-mareggiate.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-339034" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/scilla-mareggiate-300×203.jpg" alt="scilla mareggiate" width="300" height="203" /></a>Anche lo Stretto di Messina, da domani <strong>mercoledì 22 ottobre</strong>, sarà investito con violenza dalla forte ondata di maltempo provocata dal transito dell'uragano Gonzalo sul Mediterraneo centrale: la tempesta, che in queste ore sta sferzando il Regno Unito, piomberà sull'Italia da stasera al nord/est, e raggiungerà il resto del Paese, tra cui Calabria e Sicilia, nella giornata di domani. Tra Scilla &amp; Cariddi il peggioramento arriverà tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di <strong>mercoledì 22</strong>, con l'arrivo di forti venti di maestrale che poi si rinforzeranno nel pomeriggio/sera, raggiungendo nella notte tra mercoledì e giovedì i picchi massimi di oltre <span style="color: #ff0000;"><strong>100km/h</strong></span>. Nel pomeriggio di mercoledì si verificheranno i primi forti temporali che saranno veloci (dureranno poco tempo) ma intensi, accompagnati da forti raffiche di vento, con grandinate e possibili trombe d'aria. I contrasti termici, dopo 15 giorni di sole e caldo, alimenteranno ulteriormente il maltempo estremo.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/09/mareggiate-lungomare.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-319263" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/09/mareggiate-lungomare-300×225.jpg" alt="mareggiate lungomare" width="300" height="225" /></a>Attenzione alle mareggiate che soprattutto nelle zone tirreniche saranno molto violente, con onde alte fino a 9-10 metri ed effetti devastanti sui litorali. Il maltempo continuerà ancora giovedì, quando ci saranno delle schiarite in mattinata ma continuerà a soffiare impetuoso il maestrale, e poi nuovi temporali nelle ore pomeridiane. Ma il giorno di maltempo più intenso nello Stretto, almeno in termini di precipitazioni, sarà <strong>venerdì 24 ottobre</strong>, quando i venti – seppur ancora tesi – saranno in fase di attenuazione, e si verificheranno le piogge più intense e abbondanti. Le temperature crolleranno in poche ore dall'estate all'inverno: venerdì a Reggio e Messina le temperature minime scenderanno fino a<strong><span style="color: #0000ff;"> +14</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">+15°C</span> </strong>e le massime non supereranno i <strong><span style="color: #0000ff;">+17</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">+18°C</span></strong>, come se fossimo a fine dicembre, dopo che nelle ultime due settimane le massime arrivano ogni giorno a sfiorare i <strong><span style="color: #ff0000;">+30°C</span></strong> e le minime sono sempre di <strong><span style="color: #ff0000;">+21</span></strong>/<strong><span style="color: #ff0000;">+22°C</span></strong>! Sui rilievi dell'Aspromonte arriverà addirittura la prima neve della stagione, con accumuli dai <strong><span style="color: #0000ff;">1.600</span></strong>/<strong><span style="color: #0000ff;">1.700 metri</span></strong> in sù e qualche fioccata anche più in basso. Persino Gambarie potrebbe imbiancarsi di grandine e neve tonda. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori <span style="text-decoration: underline;">aggiornamenti</span> e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a>.</strong></span></p>

<ul>
<li><strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2014/10/uragano-gonzalo-facciamo-chiarezza-sullitalia-arriva-davvero-lunica-bufala-e-chi-lo-sottovaluta/338727/" target="_blank" rel="noopener">Uragano Gonzalo, facciamo chiarezza: sull’Italia arriva davvero, l’unica bufala è chi lo sottovaluta</a></span></strong></li>
<li><strong><span style="text-decoration: underline;"><a title="Allerta Meteo, l’uragano Gonzalo è sempre più vicino: stasera arriva al nord Italia [MAPPE]" href="https://www.meteoweb.eu/2014/10/allerta-meteo-luragano-gonzalo-e-sempre-piu-vicino-stasera-arriva-al-nord-italia-mappe/338907/" target="_blank" rel="noopener">Allerta Meteo, l’uragano Gonzalo è sempre più vicino: stasera arriva al nord Italia [MAPPE]</a></span></strong></li>
</ul>

Condividi