Allerta Meteo, “Gonzalo” sta valicando le Alpi: primi temporali al nord [LIVE]

/
MeteoWeb

<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/0514.png"><img class="alignleft size-medium wp-image-339298" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/0514-300×216.png" alt="05" width="300" height="216" /></a>Inizia l'ondata di maltempo provocata dal transito sull'Italia dell'uragano Gonzalo o meglio, di ciò che rimane rispetto alla tempesta che ha devastato la scorsa settimana le Bermuda e che ieri ha raggiunto l'Europa provocando nelle scorse ore danni gravissimi sulle isole Britanniche con conseguenze purtroppo drammatiche (3 morti e 5 feriti oggi nel Regno Unito). Anche se ovviamente non è più violento com'era nell'oceano, "Gonzalo" è in grado di provocare pesantissime conseguenze sul territorio a maggior ragione sull'Italia meridionale dove si intensificherà nuovamente da domani a causa del suo transito sulle acque del Mediterraneo che sono ancora molto miti. Questa tenace tempesta tropicale è destinata ad entrare nella storia della meteorologia italiana perchè nel weekend arriverà fin in Grecia e Turchia, dopo tre giorni di tempesta sull'Italia meridionale.</p>
<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/038.gif"><img class="alignright size-medium wp-image-339296" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/10/038-300×249.gif" alt="03" width="300" height="249" /></a>Ma andiamo con ordine: puntuali come un orologio svizzero, si stanno verificando i primi temporali sulle Alpi e al nord/est, tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, dove sono segnalati i primi acquazzoni e qualche grandinata. E' solo l'inizio del brusco peggioramento che nelle prossime ore provocherà fenomeni di maltempo estremi già dalla nottata al nord/est (in Friuli), e poi sul resto del Paese. Attenzione anche in Sardegna, dove non ci saranno precipitazioni ma iniziano ad alzarsi impetuosi venti di maestrale. Per monitorare la situazione in diretta seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/" target="_blank" rel="noopener">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/" target="_blank" rel="noopener">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/" target="_blank" rel="noopener">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/" target="_blank" rel="noopener">radar</a></strong></span> e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb" target="_blank" rel="noopener">nostra pagina facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it" target="_blank" rel="noopener">redazione@meteoweb.it</a>.</strong></span></p>

Condividi