Il servizio meteorologico dell’ Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una vasta area di instabilita’ interessa gran parte delle regioni centromeridionali mentre al Nord la pressione si mantiene alta con tempo generalmente stabile. Tempo previsto fino alle 8 di domani. Nord: qualche addensamento temporaneo sui rilievi alpini e prealpini, specie del settore occidentale, con sporadici piovaschi; condizioni di bel tempo altrove con foschie e banchi di nubi basse sulla pianura padano-veneta in nuova intensificazione dopo il tramonto. Centro e Sardegna: molte nubi con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Umbria orientale e Lazio centromeridionale; fenomeni localmente intensi sull’Abruzzo. Tendenza a miglioramento ad iniziare da Marche, Umbria e Lazio centrosettentrionale mentre poche nubi interesseranno la Toscana; ampie schiarite alternate ad addensamenti sparsi sulla Sardegna ove saranno possibili residui rovesci sui settori orientali dell’isola. Al primo mattino locali banchi di nebbia nelle vallate di Umbria, Toscana e alto Lazio. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale; i fenomeni, generalmente moderati, potranno tuttavia risultare localmente intensi su Molise, Puglia centrosettentrionale e Basilicata centrorientale. Temperature: minime in lieve diminuzione su Pianura Padana centroccidentale, Toscana, Umbria, Sardegna, settore adriatico centrale, Molise e Puglia garganica; senza notevoli variazioni o in lieve aumento sul resto del territorio. Venti: deboli orientali al Nord con rinforzi sulle aree adriatiche; moderati nordorientali al Centro; deboli nordorientali su Campania, Molise e Puglia garganica in estensione al resto della Puglia e alla Basilicata con locali rinforzi sui settori adriatici; deboli o moderati settentrionali sulla Sardegna; deboli sudoccidentali su Sicilia, Calabria e Salento in rotazione dai quadranti orientali sulle aree ioniche; raffiche di vento nelle zone interessate dai rovesci e dai temporali. Mari: da mossi a localmente molto mossi il Tirreno settentrionale e occidentale e l’alto Adriatico; poco mossi il basso Adriatico, lo Ionio settentrionale ed il basso Tirreno settore Est; mossi gli altri mari.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ variabile a tratti compatta sulla pianura veneta e sulla fascia pedemontana di Nord-Ovest, con qualche debole pioviggine nelle prime ore del giorno cui seguiranno comunque delle schiarite. Sempre al primo sorgere del sole e poi nuovamente in serata, locali riduzioni di visibilita’ nella forma di banchi di nebbia sulla pianura. Sereno o poco nuvoloso sulle zone alpine, su quelle appenniniche e sulla Riviera Ligure, con solo poche nubi in piu’ nelle ore calde della giornata. Nella tarda serata, nuovo aumento delle nubi basse sulla Pianura Padana occidentale. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso su Toscana, Umbria occidentale e Sardegna settentrionale. Nuvolosita’ variabile invece sulla Sardegna meridionale, sul Lazio e sulla Marche, con qualche isolato piovasco. Nubi piu’ diffuse e compatte sul resto del Centro, con qualche pioggia in piu’ nella prima parte della giornata e nelle ore centrali del giorno, ma con probabilita’ di pioggia in decisa diminuzione pur con persistenza della nuvolosita’. Sud e Sicilia: nubi diffuse con precipitazioni sparse anche in forma di temporale su gran parte del Sud. Fenomeni che su Puglia, Basilicata e Calabria ionica potranno assumere localmente forte intensita’ specie nella prima parte della giornata, con particolare riferimento al Tavoliere delle Puglie, alle coste e immediato entroterra del Golfo di Taranto, alle coste ioniche calabresi ed alla Sicilia orientale, dove i fenomeni potranno anche assumere carattere di persistenza. Temperature: minime senza variazioni di rilievo, salvo tendenza alla diminuzione sulle regioni tirreniche. Massime in decisa diminuzione al Sud, in aumento al Centro e stazionarie o in lieve diminuzione sul Settentrione. Venti: deboli o moderati settentrionali al Centro Nord, sulla Sardegna e sulla Sicilia settentrionale, con locali rinforzi in area appenninica. Moderati dai quadranti orientali al Sud, con rinforzi sul Salento e sulle coste ioniche. Mari: tutti generalmente mossi, con moto ondoso piu’ accentuato – ovvero fino a molto mosso – sul Tirreno centrale settore Ovest e piu’ attenuato invece sottocosta alle regioni tirreniche.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 4 OTTOBRE Nord: nuvolosita’ variabile sulle zone alpine e prealpine, con nubi piu’ compatte e con qualche isolato piovasco nelle ore calde della giornata. Nubi basse anche compatte sulla pianura e sulla fascia pedemontana di Nord-Ovest, ma con tendenza a schiarite. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle zone pianeggianti di Nord-Est e sulla Liguria. Occasionali foschie dense o nebbie in banchi nelle prime ore del giorno in Pianura Padana. Nella serata, nuvolosita’ che su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di Ponente tendera’ a farsi piu’ diffusa. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile sulla Sardegna, con addensamenti piu’ diffusi sui settori orientale e meridionale dell’isola, nubi cui potranno associarsi delle locali piogge. Nubi irregolari sul Centro peninsulare, con possibilita’ di locali piogge limitate pero’ alle regioni adriatiche e al basso Lazio. Tendenza a schiarite piu’ decise nella seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: nubi diffuse su gran parte del Meridione con piogge sparse e isolati rovesci o temporali, piu’ probabili questi ultimi sulla Sicilia e sui settori ionici di Calabria e Puglia. In particolare sull’isola, le precipitazioni potranno risultare intense al mattino sul settore orientale e nel tardo pomeriggio, nella serata e nella notte su quello occidentale. Temperature: generalmente prive di variazioni significative, salvo lieve riduzione delle massime al Nord. Venti: da deboli a moderati dai quadranti orientali o settentrionali su tutte le regioni, con decisi rinforzi da Nord-Est sulle coste calabresi. Mari: molto mosso, localmente agitato lo Ionio, specie a ridosso delle coste calabresi. Generalmente poco mossi o mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso piu’ accentuato sulle coste esposte a Settentrione. DOMENICA 5 OTTOBRE Nubi in nuovo aumento al Nord, ma con rischio di pioggia limitato alle Alpi occidentali. Tempo abbastanza stabile sulle regioni centrali e maltempo invece sul Meridione, con piogge sparse a tratti anche intense ed abbondanti, specie sulla Sicilia e sulle regioni ioniche. Temperature senza variazioni importanti, venti deboli o moderati dai quadranti orientali o settentrionali con rinforzi sulla Sicilia e sulle regioni ioniche e moto ondoso dei mari piu’ accentuato sul Meridione. LUNEDI’ 6 OTTOBRE Variabilita’ al Centro-Nord, ma con probabilita’ di pioggia in genere scarse, fatta eccezione per le zone alpine. Ancora maltempo sul Meridione, con nubi e piogge anche abbondanti. Temperature stazionarie, venti e moto ondoso sostenuti al Sud e piu’ attenuati al Centro-Nord. MARTEDI’ 7 e MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE Tendenza al miglioramento al Sud gia’ da martedi’; tempo generalmente stabile al Centro-Nord, con passaggio di nubi ma anche con generale aumento delle temperature.