Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione sul nostro paese si mantiene su valori alti e livellati con condizioni di tempo stabile e soleggiato specie al centro-sud. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo per lo piu’ sereno ma con nubi in aumento su Liguria e regioni di nord-est; dal tardo pomeriggio nubi piu’ insistenti sulle zone alpine centro-orientali e rovesci sulla Liguria e sul Friuli. Centro e Sardegna: cielo sereno su tutte le regioni con nubi in aumento sulla Toscana dalla sera con piogge dalla notte sull’alta Toscana. Sud e Sicilia: sole e cielo sereno con addensamenti dal pomeriggio sulle regioni tirreniche piu’ consistenti sulla Campania dalla sera. Temperature: senza variazioni significative. Venti: da deboli a moderati sud-occidentali sulle regioni centro-meridionali; deboli variabili al settentrione. Mari: mossi lo Jonio meridionale e a largo lo stretto di Sicilia ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i restanti bacini.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nubi che tendono ad addensarsi sui versanti settentrionali dell’arco alpino, passando inizialmente oltre confine per lo piu’ nella forma di velature; tuttavia, gia’ nel corso della mattinata, degli annuvolamenti piu’ consistenti interesseranno la Liguria centro-orientale, l’alto Veneto e il Friuli Venezia Giulia, dando luogo a piogge da deboli a localmente moderate; nel tardo pomeriggio e nella serata, rapide schiarite su gran parte del nord, fatta eccezione ancora per la Liguria, per la fascia pedemontana veneta e per il Friuli Venezia Giulia, dove sara’ ancora elevato il rischio di pioggia o, con riferimento al Friuli Venezia Giulia, anche di isolati temporali. Centro e Sardegna: nuvolosita’ medio/alta in genere poco consistente in transito su tutte le regioni centrali e sulla Sardegna; nubi che pero’ scorreranno insieme a degli annuvolamenti piu’ compatti che tenderanno ad interessare la Toscana e il Lazio, portando delle piogge moderate abbastanza diffuse sull’alta Toscana e qualche isolato rovescio a ridosso dei rilievi montuosi e collinari sul resto del versante tirrenico. Sud e Sicilia: alle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso si sostituiranno delle nubi medio/alte su gran parte del meridione e, dal pomeriggio, anche degli annuvolamenti piu’ consistenti sulle regioni del basso versante tirrenico; da questi ultimi potranno scaturire delle isolate precipitazioni, specie a ridosso dei rilievi montuosi appenninici. Temperature: minime e massime senza variazioni di rilievo; nella serata repentini innalzamenti delle temperature sulla fascia pedemontana di Piemonte e Lombardia e sulla pianura compresa tra le due regioni. Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali o meridionali su gran parte del paese, con rinforzi di libeccio sulle coste dell’alto Tirreno, sull’Appennino centro-settentrionale, sulle Marche settentrionali e sulla Romagna; nella serata, maestrale teso in arrivo sulla Sardegna e foehn sostenuto nelle vallate alpine centro-occidentali con interessamento anche della fascia pedemontana e della pianura ad essa prospiciente. Mari: mossi, tendenti a divenire molto mossi, il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il mar Ligure e il medio e alto Tirreno; poco mossi ma con moto ondoso in aumento tutti gli altri mari, specie per l’alto Adriatico.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Mercoledi’ 22 ottobre Nord: molte nubi sui versanti nord dell’arco alpino con precipitazioni sparse e con rapido abbassamento della quota neve sulle alpi centro-orientali fino a 1500-1700 metri; nelle prime ore del giorno, la nuvolosita’ tendera’ ad interessare anche l’intero Friuli Venezia Giulia portando qualche isolato rovescio o temporale, fenomeni seguiti pero’ da ampie schiarite; sereno o poco nuvoloso sul resto del nord. Centro e Sardegna: al mattino nubi irregolari su Toscana, Lazio e Umbria con qualche isolato rovescio ma con tendenza a rapide schiarite. poche nubi inizialmente sulle regioni adriatiche, ma con aumento della nuvolosita’ e rovesci sparsi o isolati temporali in arrivo gia’ nel corso della mattinata; schiarite serali anche su Marche e Abruzzo, salvo persistenza delle nubi e delle piogge lungo la fascia costiera abruzzese; nubi irregolari sulla Sardegna, con addensamenti piu’ diffusi sul versante occidentale dell’isola, dove potra’ arrivare anche qualche isolato rovescio. Sud e Sicilia: nubi piuttosto diffuse su gran parte del meridione peninsulare, con piogge o rovesci gia’ nella mattinata sulle regioni del basso versante tirrenico e dal pomeriggio invece su quelle del basso versante adriatico; nubi irregolari sulla Sicilia, con rischio di pioggia limitato al settore settentrionale della regione. Temperature: sensibile raffreddamento in arrivo su tutte le regioni. Venti: venti forti dai quadranti settentrionali su gran parte del paese, tendenti a divenire molto forti sulla Sardegna, sulle coste di Toscana e Lazio e lungo tutta la fascia adriatica. Mari: grosso il mar di Sardegna, con mareggiate sulle coste occidentali dell’isola; agitati o molto agitati tutti gli altri mari, fatta eccezione per lo Jonio che sara’ generalmente mosso ma diverra’ rapidamente molto mosso nella seconda parte della giornata. Giovedi’ 23 ottobre Nubi irregolari sulla Sardegna, sulla Sicilia, sul basso versante tirrenico e sulle regioni del basso versante adriatico, con qualche isolato piovasco; cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto del paese, salvo annuvolamenti ancora diffusi sui versanti nord dell’arco alpino; temperature ancora in diminuzione per venti sostenuti dai quadranti settentrionali su tutte le regioni e mari con moto ondoso generalmente accentuato. Venerdi’ 24 ottobre Ancora qualche piovasco al sud, specie versante del basso adriatico, con nubi irregolari anche sulle due isole maggiori; tempo stabile sul resto del paese; temperature in lieve ripresa, ventilazione settentrionale generalmente in attenuazione e moto ondoso dei mari ancora accentuato solo sui bacini meridionali. Sabato 25 e domenica 26 ottobre Tempo ancora sostanzialmente stabile per sabato; nubi in aumento e qualche pioggia in arrivo per domenica.