Genova con il fiato sospeso, dopo l’alluvione che questa notte ha causato la morte di una persona e devastato l’asse Foce-Bisagno. Il previsore dell’Arpal Stefano Gallino avverte che ”siamo ancora in una situazione di criticità, celle temporalesche si formano al largo di Genova ed evolvono verso la zona della val Bisagno e della Val Polcevera”. Il sistema temporalesco, secondo i i rilievi di Arpal, si è nelle ultime ore spostato verso Ponente e ora il vertice si trova in mare davanti ad Arenzano con asse orientato verso Nord-Est. Anche le zone più interessate dalle precipitazioni si sono spostate di conseguenza con massimi in Alta Val Polcevera (Valleregia 73mm/3h, Mignanego 67mm/3h) e in Valle Scrivia (Busalla 66mm/3h). Rimane confermata la previsione di possibili ulteriori fenomeni di forte intensità anche nelle prossime ore.
La Protezione Civile ha quindi prolungato lo stato di Allerta 2 idrogeologica fino alle 12 di domani su Genova, Savona e La Spezia e per le aree interne di Genova e La Spezia ed manato l’Allerta 1 per l’entroterra savonese. L’autostrada A7 che collega Genova a Milano è stata chiusa nel tratto compreso tra Genova Bolzaneto e Busalla per una frana che si è abbattuta sulla carreggiata. A Bolzaneto è stata istituita l’uscita obbligatoria. Per gli automobilisti diretti verso Milano l’unico itinerario da seguire è la A26 Genova – Gravellona Toce. Il Comune ha deciso la chiusura di musei, centri sociali, teatri e scuole per domani La giunta comunale, riunita al “Matitone”, sede del centro operativo di Protezione Civile comunale, ha assunto una serie di provvedimenti che comprendono: chiusura al pubblico dei civici musei per per la giornata di domani, ad eccezione dei musei di Strada Nuova e del museo del Mare (la biblioteca De Amicis resta aperta nel consueto orario); chiusura dei cimiteri tranne che per le sepolture programmate; chiusura dei centri sociali per anziani (oggi e domani) e dei centri diurni per anziani e disabili chiusi domani sabato11 ottobre; sospensione di tutti gli eventi istituzionali in programma fino a domenica, incluse le manifestazioni colombiane del 12 ottobre; l’assistenza domiciliare è sospesa tranne i casi che non consentono interruzione per i quali si prevede l’ausilio della Protezione Civile, quando necessario, chiusura dei mercati all’aperto fino a nuova disposizione; chiusura degli impianti sportivi come previsto in caso di Allerta 2. Il sindaco inoltre ha disposto la chiusura anche nella giornata di domani di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, dei servizi educativi pubblici e privati, dei servizi socio educativi, dei centri di formazione professionale e dei dipartimenti universitari nel territorio comunale. L’amministrazione comunale consiglia la chiusura dei teatri. Il centro operativo di protezione civile rinnova la raccomandazione a non circolare con i veicoli nell’ambito del territorio cittadino.