Genova ha vissuto un’altra notte di paura per due “bombe d’acqua” che hanno allagato molte zone della citta’ trasformando le strade in torrenti ed hanno invaso di nuovo scantinati e negozi. La viabilita’ e’ molto critica. I sottopassi sono chiusi. In Valbisagno Protezione Civile, vigili del fuoco e polizia municipale hanno fatto scattare l’allerta massima suonando le sirene per segnalare il pericolo perche’ i torrenti avevano superato i livelli di guardia. I momenti di grande criticita’ si sono registrati tra le 2 e le 3 nel ponente di Genova dove gli allagamenti hanno interessato Sestri, Voltri, Pegli, Multedo e Borzoli dove e’ esondato il Rio Ruscarolo. A Voltri il torrente Leira, a Pegli il Varenna, a Cornigliano il Polcevera hanno superato i livelli di guardia. Alcuni automobilisti, che si sono trovati nelle strade allagate, sono saliti sui tettucci delle vetture e sono stati soccorsi dai vigili del fuoco. Intorno alle 3 in Valbisagno, dove due notti fa c’e’ stata l’esondazione che ha provocato anche un morto, i torrenti Fereggiano e Bisagno hanno sfiorato gli argini facendo temere per una nuova alluvione. Gli abitanti della zona, terrorizzati ed esasperati, hanno tempestato di telefonate centralini di forze dell’ordine e vigili del fuoco. In alcune zone della citta’, dove le strade sono in pendenza, la quantita’ d’acqua caduta ha avuto la forza di trascinare via cassonetti per i rifiuti e di spostare anche alcune auto. Intorno alle 3:30 i temporali sono cessati e sono rimaste precipitazioni sparse. Per evitare che gli automobilisti in transito sull’autostrada potessero raggiungere la zona della Valbisagno, e’ stato chiuso il casello di Genova Est.