Non solo Genova e Liguria. Il maltempo si sta accanendo anche sulle altre Regioni del Nord, dal Piemonte alla Lombardia con gravi danni a vigneti e a frutteti. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenziano i pesanti effetti del maltempo sulle campagne. “E’ Gavi, sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone, il paese più colpito dall’ondata dimaltempo che – riferisce la Coldiretti – si è abbattuta sulla provincia di Alessandria. La pioggia e la grandine – precisa la Coldiretti – hanno danneggiato parte dei 1500 ettari di pregiato vigneto Gavi Docg. Sfollati gli abitanti delle frazioni vicine, dove sono numerose le aziende nelle quali è segnalata la presenza in strada di un metro d’acqua. La situazione – prosegue la Coldiretti – è critica nell’Oltrepò Pavese dove si è abbattuta una bomba d’acqua soprattutto nelle zone di alta collina tra Varzi e Cecima. Grandine e vento forte hanno colpito le coltivazioni: danni si segnalano in particolare ai frutteti, dove le varietà più tardive di mele e pere dovevano ancora essere colte. Ma la pioggia caduta incessantemente – precisa la Coldiretti – ha fatto esondare alcuni fossi nella zona, dove si sono verificati diversi allagamenti. A Ponte Nizza le pomelle, una varietà di mela tipica della zona, le golden e le pere ‘da cuocere’ sono andate, l’uva che era ancora sui filari è da buttare, i campi che erano pronti per la semina straripano d’acqua. Ma anche in pianura – conclude la Coldiretti – c’è preoccupazione tra gli agricoltori, soprattutto tra coloro che avevano già seminato i cereali: nella zona intorno a Voghera si segnalano diversi campi sott’acqua”.