L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito i territori emiliani ha avuto ripercussioni anche nel settore sanitario, in particolare a Parma, allagata in parte dall’esondazione del torrente Baganza. Restano comunque attivi e funzionanti tutti i servizi di emergenza-urgenza sanitaria. Ieri notte a Parma sono stati evacuati una cinquantina di pazienti dall’ospedale accreditato “Piccole Figlie”, subito trasferiti e attualmente ricoverati nell’Azienda ospedaliero-universitaria senza ulteriori criticita’ per pazienti e familiari. Tutta l’attivita’ specialistica delle “Piccole Figlie” oggi e’ stata sospesa e le Aziende sanitarie stanno ricontattando i pazienti per una nuova prenotazione. A Parma e provincia, inoltre, si stanno verificando ancora numerose difficolta’ nella rete provinciale Cup di prenotazione di visite ed esami, che risulta in parte senza collegamenti telefonici, ma sono regolarmente funzionanti gli sportelli di prenotazione dell’Azienda Usl in citta’ (via Pintor) e all’ospedale di Borgotaro. Durante le fasi piu’ critiche, informa la Regione Emilia Romagna, si sono registrate significative difficolta’ da parte degli utenti nel contattare telefonicamente i servizi di emergenza e soccorso pubblico a causa di problemi nei collegamenti forniti dagli operatori telefonici di rete fissa e mobile. Sono state dunque potenziate le postazioni di soccorso presenti sui territori delle province interessate e stabiliti collegamenti alternativi tra i vari sistemi di emergenza.