Baobab sotto la Via Lattea, le luci del cielo boreale, i geyser e le evoluzioni della volta celeste: tante le prospettive con cui gli astrofotografi di tutto il mondo hanno raccontato la bellezza del cielo e delle stelle nella prima edizione del concorso fotografico Photo Nightscape Award (PNA) 2014, premio organizzato da Ciel et Espace Photos e l’Eso (European Southern Observatory). Sei i vincitori, che hanno avuto la meglio tra oltre 100 partecipanti provenienti da 23 paesi. Come spiega l’Eso sul suo sito, due le categorie premiate: una riservata a fotografi professionisti di tutto il mondo, e l’altra, Espoir, a giovani fotografi non professionisti. Premiati anche i fotografi junior per il loro ”lavoro eccezionale”.
Nella categoria professionisti, il primo premio e’ andato al francese Jean Marc Lecleire, per il suo spettacolare paesaggio che ritrae i geysers e la Via Lattea, con cui ha vinto anche un viaggio di una settimana all’osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell’Eso in Cile. Al secondo posto la foto del norvegese Tommy Eliassen, con le luci del cielo boreale su un fiume. Nella categoria Espoir si e’ imposto l’iraniano M. Taha Ghouchkanlu, per la sua immagine dei Baobab sotto la luce della Via Lattea, seguito dal francese Pascal Colas, che e’ riuscito a catturare il polo celeste sopra un panorama urbano. Jeremy Gachon e Justin Galant, entrambi francesi, sono arrivati primi nelle rispettive categorie junior d’eta’. I vincitori saranno premiati il 9 novembre alla Citta’ della scienza e dell’industria di Parigi, e le loro foto saranno esposte nella mostra itinerante ‘Photo Nightscape Award’. Dopo Parigi saranno esibite al festival della fotografia di Montier en Der in Francia, e poi in diversi planetari francesi e festival dell’astronomia, per terminare il loro viaggio al quartier generale dell’Eso in Germania a ottobre 2015.