Dal 24 ottobre al 2 novembre Genova ospita la dodicesima edizione del Festival della Scienza. Nell’anno dedicato al ‘tempo’, la comunità del Cnr è presente con numerosi eventi tra laboratori, conferenze, proiezioni ed eventi speciali: un modo per ribadire l’importanza di diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli
Mostre e laboratori
‘Antartide: continente tra passato e futuro – Viaggio matematico tra i ghiacci del Polo Sud’
Mostra, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 18:00)
Museo Nazionale dell’Antartide (Palazzina Millo, 1° piano, Calata Cattaneo – Area Porto Antico)
A cura di: Coop. D.A.F.N.E. in collaborazione con Museo nazionale dell’Antartide, CNR – Ufficio comunicazione informazione e Urp
‘Il tempo e il mare – Il mare ci insegna a riscoprire i ritmi naturali’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 17:00 lun – ven; 10:00 – 18:00 sab – dom)
Palazzo Verde, via del Molo, 65
A cura di: Istituto di biofisica (Ibf-Cnr)
‘Giovani scienziati e la macchina del tempo – Viaggio in un mare acido senza conchiglie’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (09:00 – 18:00 lun – ven; 10:00 – 19:00 sab – dom)
Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis (Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano- Area Porto Antico)
A cura di: Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr) in collaborazione con Department of Biological and Environmental Sciences of the University of Gothenburg
‘Il ritmo a tempo del mare – Calcoliamo l’età di animali, piante e sedimento’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 18:00)
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria (Via Brigata Liguria, 9)
A cura di: Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr). Il laboratorio fa parte delle attività di divulgazione scientifica del progetto ‘Ritmare’, Sotto Progetto 6.
‘Telerileviamo il tempo – Osservare attraverso acquisizioni multitemporali’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 17:00 lun – ven; 10:00 – 19:00 sab – dom)
Commenda di Prè (P.zza della Commenda, 1)
A cura di: Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) in collaborazione con Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean-Cnr)
‘Piante sotto attacco: difendile tu!’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (09:00 – 18:00 lun – ven; 10:00 – 19:00 sab – dom)
Palazzo Ducale – Munizioniere (Piazza Matteotti, 9)
A cura di: Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp-Cnr)
‘Gli alberi, gli antichi custodi del tempo – Alla scoperta del più antico codice a barre del mondo’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 17:00 lun – ven; 10:00 – 19:00 sab – dom)
Oratorio di San Giovanni di Pré (Piazza della Commenda)
A cura di: Istituto per valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa-Cnr)
‘Scienziati culinari al tempo delle mele – Pronti a vederne di tutti i colori?’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (09:00 – 17:00 lun – ven; 10:00 – 18:00 sab – dom)
Cisterne di Palazzo Ducale (P.zza Matteotti, 9)
A cura di: Istituto di scienze della produzioni alimentari (Ispa-Cnr) in collaborazione con Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr)
‘La fisica che svela il tempo – Divertirsi a scoprire i segreti dell’atmosfera’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 17:45 lun – ven; 10:00 – 18:45 sab – dom)
Galata Museo del Mare (Calata De Mari, 1)
A cura di: CNR ARTOV – Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata e Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr9
‘Time Race. Corsa relativistica contro il tempo’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (10:00 – 17:00 lun – ven; 10:00 – 19:00 sab – dom)
Oratorio di San Giovanni di Pré (Piazza della Commenda)
A cura di: Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr)
‘Viaggiare nel tempo – Crescita individuale tra viaggi reali e virtuali’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (09:00 – 15:00 lun – ven; 10:00 – 18:00 sab – dom)
Museo di Sant’Agostino (Piazza Sarzano, 35r)
A cura di: Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr) in collaborazione con
Museo delle Culture del Mondo ‘Castello D’Albertis’ di Genova
‘Macchine per fare il tempo – Antichi trattati di cronologia digitalizzati’
Laboratorio, 25 ottobre – 2 novembre (09:00 – 16:00 lun – ven; 10:00 – 18:00 sab – dom)
Museo di Sant’Agostino (piazza Sarzano, 35r)
A cura di: Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr) in collaborazione con Cnr – Ufficio
comunicazione, informazione e Urp
‘Che fisici questi cartoons’
Laboratorio, 27 – 31 ottobre (10:00 – 12:30, 15:00 – 18:15 lun – gio 10:00 – 16:00 ven)
Alliance Française Galliera de Gênes, Via Garibaldi, 20
A cura di: Associazione Festival della Scienza, Valentina Armirotti in collaborazione con
Istituto dei sistemi complessi (Isc-Cnr)
Eventi speciali
‘Il colore del tempo’
Evento speciale, il 29 ottobre alle 11:30 e il 30 ottobre alle 10:00
Raccolte Frugone, Via Capolungo, 9 (Genova Nervi)
A cura di: Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr)
‘A spasso nel tempo – Tour scientifico nei parchi di Nervi’
Evento speciale, il 29 ottobre alle 17:00
Raccolte Frugone, Via Capolungo, 9 (Genova Nervi)
A cura di: Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac-Cnr) e Valentina Armirotti
‘Il cervello misura il tempo che passa? Quando dura un secondo’
Evento speciale, 27- 31 ottobre (ore 10:00 – 12:00)
Creamcafé – Creative mind café (Piazza Matteotti 42-44r)
A cura di: Associazione Creamcafé – Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale, Isituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm-Cnr), Università di Genova – Dipartimento di Neuroscienze riabilitazione oftalmologia genetica e scienze materno-infantili
Conferenze, lectio magistralis e incontri
Venerdì 24 ottobre
‘Modellazione multi-scala del corpo umano. Elaborazione statica e temporale di dati 3D biomedicali e della conoscenza’
Convegno con Asan Agibetov, Imon Banerjee, Francesca Barbieri, Chiara Eva Catalano (Imati-Cnr), Andra Chincisan, Mario Cimmino, Bianca Falcidieno (Imati-Cnr), Maria Magnenat-Thalmann, Sergio Paddeu, Giuseppe Patanè (Imati-Cnr), Marios Pitikakis, Osman Ratib, Michela Spagnuolo (Imati-Cnr), Sara Trombella
Cnr Area della Ricerca di Genova (Via de Marini 16) ore 09:30 – 17:00
Sabato 25 ottobre
‘Comic&Science @CERN. Un fumettino di Tuono Pettinato sulla natura del tempo’
Conversazione con Nadia Pastrone, Tuono Pettinato, modera: Andrea Plazzi
Galata Museo del Mare, Auditorium (Calata dei Mari, 1) alle 16:00
In collaborazione con Infn, Lucca Comics and Science, Cnr
‘L’officina del meccanico quantistico. Dal gatto di Schrödinger al quantum computing’
Incontro con Fabio Chiarello (Ifn-Cnr)
Creamcafé – Creative mind café (Piazza Matteotti 42-44r) alle 17:00
Domenica 26 ottobre
‘Fritz Haber: benefattore dell’umanità o criminale di guerra?’
Lectio Magistralis con Eleonora Polo (Cnr-Isof), introduce: Dario Bressanini
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio (P.zza Matteotti 9) alle 11:00
Lunedì 27 ottobre
‘Dal bosco all’acciaieria. Il tempo della costruzione navale nella storia’
Conversazione con Luca Lo Basso, Rodolfo Tedeschi, modera: Grazia Biorci (Isem-Cnr)
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici (Via del Seminario, 16) alle 14:30
Martedì 28 ottobre
‘Due scienziati sul tetto dell’Asia. La ricerca scientifica italiana sulle montagne del Karakorum’
Conferenza/Spettacolo con Marcello Alborghetti, Elisa Vuillermoz
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo (Via XX Settembre, 44) alle 17:00
Con il supporto di Evk2Cnr
Mercoledì 29 ottobre
‘Gioconda: i giovani decidono sull’ambiente’
Conferenza con Liliana Cori (Ifc-Cnr), Pietro Greco, Carla Guerriero, Federica Manzoli
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici (Via del Seminario, 16) alle 11:30
‘Enzo Maiorca: oltre il limite oscuro – Un salto nel blu per svelare come la scienza può contribuire a imprese straordinarie’
Conferenza spettacolo con Angelo Gemignani, Enzo Maiorca, Patrizia Maiorca, modera: Claudio Barchesi (Ufficio stampa Cnr), introduce: Claudia Ceccarelli (responsabile dell’Ufficio comunicazione dell’Area della Ricerca Cnr di Roma 2 Tor Vergata)
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio (P.zza Matteotti 9) alle 16:00
‘Alzheimer, questioni di tempo’
Conferenza con Sara Mondini, Angelo Caruso, Rita Bugliosi (Ufficio stampa Cnr), Patrizia Spadin
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio (P.zza Matteotti 9) alle 18:30
A cura di Ufficio stampa Cnr. Apre l’evento il cortometraggio ‘Il sorriso di Candidaì dedicato a questa patologia.
Sabato 1 novembre
‘Di cosa parliamo quando parliamo di cancro. Linguaggio e cura’
Conferenza con Pino Donghi, Gianfranco Peluso (Ibb-Cnr), introduce: Vittorio Bo, modera: Federico Pedrocchi
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio (P.zza Matteotti 9) alle 16:00
Domenica 2 Novembre
‘Perché il touchscreen non soffre il solletico?’,
Conferenza con Valerio Rossi Albertini (Ism-Cnr )
La Feltrinelli Libreria (Via Ceccardi 16R) alle 11:00
‘John Titor e le infinite facce del tempo – Divagazioni tra filosofia ed arte’
Conferenza con Sveva Avveduto (Irpps-Cnr), Fabio Fornasari, Stefano Moriggi
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio (P.zza Matteotti 9) alle 16:30