Quella di domani, 31 ottobre, sarà una notte spaventosa nei musei italiani: per la festa di Halloween infatti, molte istituzioni culturali organizzano eventi speciali, soprattutto per bambini, all’insegna del brivido e dell'”imparare divertendosi”.
Il Muse, Museo delle Scienze di Trento, organizza una festa di Halloween a tema animale, un pomeriggio speciale fra pipistrelli, lupi e altri animali del bosco, per sperimentare nuovi percorsi di scoperta tra immaginario e realtà, giochi e attività per grandi e piccoli. Per l`occasione, il Muse aprirà al pubblico anche le proprie collezioni “paurose”, animali e specie generalmente non esposte al pubblico. Nel corso di tutto il pomeriggio, le attività di “Chi ha paura dei pipistrelli?” consentiranno di apprendere in modo giocoso molte abitudini dei pipistrelli, preparando una gustosa “merenda del pipistrello”. E’ poi previsto il “Muse robot horror show”, una sfida all`ultimo chip attraverso la creazione degli Oblobots – robot giocattolo assemblabili e stampabili in 3D.
A Torino – segnala tafter.it – si rinnova l`appuntamento con “Halloween al Museo Egizio!”, percorso notturno per famiglie con bambini che, in compagnia di un egittologo, saranno condotti alla scoperta degli antichi segreti della civiltà Egizia.
Per evocare le paurose atmosfere di Halloween, i giovani partecipanti sono invitati a presentarsi in maschera.
A Cuneo, il Museo Civico della città apre le sue porte al pubblico dei piccoli visitatori, proponendo un indimenticabile momento di svago e apprendimento. A partire dalle 15 di domani i bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni potranno divertirsi cimentandosi nella realizzazione di “lupi mannari e zucche intagliate”, animali e frutti che simbolicamente rappresentano una ricorrenza ormai consueta nel nostro immaginario collettivo.
A Milano, al Museo Civico di Storia Naturale, sono due gli appuntamenti per celebrare Halloween: sabato 1 novembre alle 15 c’è “Scheletri da paura”, una visita-gioco per famiglie con bambini di 7-12 anni incentrata sugli scheletri di ogni sorta, in cui il museo non ha rivali. Scheletri di dinosauri, balenottere, topolini e tanti altri aspettano i coraggiosi partecipanti per un`emozionante sfida all`ultimo osso. Domenica 2 novembre, alle 11,30, c’è invece “Faccia da zucca”, una visita alla scoperta degli animali più curiosi che spesso accompagnano streghe e maghi, al termine della quale ci sarà un gioco che coinvolgerà tutta la famiglia.
A Roma giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre c’è “Museo da Paura”: un doppio appuntamento per un`emozionante avventura notturna nelle oscure sale del Museo di Zoologia, illuminate solo dalle torce dei coraggiosi partecipanti. Sabato 1 e Domenica 2 Novembre, saranno invece dedicati ai più piccoli: per i bambini dai 6 agli 8 anni, l`immancabile appuntamento con “Brividi al Museo”, per divertirsi con giochi terrificanti e sfide a caccia dei segreti degli animali più oscuri del Museo e, novità di quest`anno, “Halloween in famiglia”, dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni e ai loro familiari.
Anche ad Explora, il museo dei bambini di Roma, si festeggia Halloween. Mostri e zucche non sono mai stati così morbidi: ci saranno stoffe, fili colorati, led luminosi e circuiti elettrici per illuminare zucche e creare mostri.